Sommario
A Roma, il 6 febbraio, il Salone d’Onore del CONI ha ospitato la conferenza di apertura della 32ma edizione del Volley Scuola, il più grande e longevo torneo scolastico italiano, dedicato alla promozione dello sport nelle scuole. L’evento, creato dal Comitato Regionale FIPAV Lazio, ha segnato un record storico con 227 squadre iscritte, confermando l’incredibile successo della manifestazione che continua a crescere ogni anno. Alla conferenza erano presenti il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, al suo primo intervento, e numerosi esponenti del mondo sportivo, istituzionale e scolastico.
Il Ministro Valditara celebra lo sport come valore educativo nelle scuola
Durante il suo intervento, il Ministro Valditara ha sottolineato il ruolo fondamentale dello sport nella crescita dei giovani, dicendo: « è fondamentale per la crescita, l’inclusione e la valorizzazione dei talenti». Il Ministro, ha apprezzato anche l’impegno del Volley Scuola nel promuovere il sitting volley, iniziativa inclusiva per i ragazzi con disabilità . Ha inoltre evidenziato il significativo investimento da parte del Ministero dell’Istruzione per migliorare le infrastrutture sportive scolastiche, con una cifra record di 890 milioni di euro.
Un torneo che cresce e unisce il mondo della scuola e dello sport
Il Presidente della FIPAV Lazio, Andrea Burlandi, ha ricordato come il Volley Scuola sia diventato un evento imprescindibile per le scuole italiane, capace di coinvolgere ogni anno migliaia di studenti. Ha ringraziato le istituzioni per il supporto continuo e ha sottolineato la capacità della manifestazione di evolversi, mantenendo intatti i suoi valori originari.
Anche Luciano Cecchi, Vicepresidente della FIPAV, ha ribadito l’importanza di non fare selezione, ma di promuovere i valori dello discipline sportive in tutte le scuole, affinché ogni ragazzo possa sentirsi parte di una squadra.
Testimonianze di campioni dello sport e istituzioni al servizio dei giovani
Il Volley Scuola ha visto anche la partecipazione di atleti e personalità del mondo sportivo come Luna Cicola, libero della Roma Volley, e Carlo Bonifazi, campione di Beach Volley, che hanno condiviso le proprie esperienze con i ragazzi. Particolarmente toccante è stato l’omaggio a Simonetta Avalle, figura storica della pallavolo, ricordata con una standing ovation da tutti i presenti.
Il torneo ha ricevuto il sostegno di numerose istituzioni, tra cui il Comune di Roma, la Regione Lazio e la Città Metropolitana di Roma Capitale. Il Presidente dell’Assemblea Capitolina, Svetlana Celli, ha elogiato l’iniziativa, sottolineando il valore educativo e sociale dello sport, che unisce ragazzi di ogni estrazione sociale e insegna loro a fare squadra.
Il via del torneo: il 7 febbraio si scende in campo
La 32ª edizione del Volley Scuola entrerà nel vivo il 7 febbraio, con la gara inaugurale che si terrà presso l’Istituto Cristo Re di Roma. Con il sostegno di numerosi partner e patrocini, tra cui la FAO e il Ministero degli Affari Esteri, il torneo si conferma come un modello di inclusività e crescita personale attraverso lo disciplina sportiva.
L’edizione 2025 del Volley Scuola si preannuncia come una delle più significative, con la speranza di estendere il progetto a livello nazionale, per portare il valore dello sport nelle scuole di tutta Italia.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: Google News, WhatsApp, Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata