Home Scuola Didattica Tracollo delle Gite scolastiche: nessun accompagnatore in una scuola di Novara, crisi...

Tracollo delle Gite scolastiche: nessun accompagnatore in una scuola di Novara, crisi per i viaggi d’istruzione

Gite scolastiche sempre più difficili da organizzare. Il caso di Novara, con una gita annullata per mancanza di accompagnatori, evidenzia la crisi in atto.

gite scolastiche

Le gite scolastiche rappresentano un’opportunità educativa fondamentale, offrendo agli studenti la possibilità di apprendere in contesti nuovi e stimolanti. Tuttavia, negli ultimi anni, organizzare un viaggio d’istruzione è diventato sempre più complesso a causa di normative stringenti, responsabilità degli accompagnatori e difficoltà logistiche. Il recente caso di una scuola di Novara, costretta ad annullare una gita per la mancanza di accompagnatori, evidenzia una problematica diffusa a livello nazionale.

Il caso della gita annullata all’aeroporto di Malpensa

Un gruppo di 49 studenti di una scuola secondaria di primo grado di Novara si è visto negare l’imbarco su un volo EasyJet all’aeroporto di Malpensa a causa di un numero insufficiente di accompagnatori. La compagnia aerea ha ritenuto che la presenza di soli tre adulti non garantisse il rispetto delle norme di sicurezza.

L’agenzia di viaggi responsabile ha ammesso l’errore e ha cercato di riprogrammare la partenza, ma l’accaduto ha sollevato interrogativi sulla gestione delle gite scolastiche e sulle misure necessarie per garantire un’adeguata supervisione degli studenti.

Difficoltà e responsabilità dei docenti accompagnatori alle gite scolastiche

Il caso di Novara mette in evidenza un problema crescente: sempre meno docenti sono disposti ad assumere il ruolo di accompagnatori durante le gite. Le principali cause di questa tendenza includono:

  • Mancanza di incentivi economici: l’assenza di un’indennità per i docenti che accompagnano gli studenti rende il compito meno attraente.
  • Aumento delle responsabilità: la sorveglianza degli alunni fuori dall’ambiente scolastico comporta implicazioni legali rilevanti.
  • Gestione delle emergenze: imprevisti come malesseri, incidenti o problemi disciplinari possono trasformarsi in situazioni difficili da gestire.
  • Pressione da parte delle famiglie: la comunicazione diretta tra studenti e genitori, facilitata dagli smartphone, porta spesso a interferenze organizzative e ulteriore stress per i docenti.

Normative e sicurezza nei viaggi d’istruzione

Le scuole devono seguire precise normative per organizzare le gite scolastiche. Il Collegio Docenti e il Consiglio di Istituto stabiliscono i criteri generali per l’effettuazione delle uscite didattiche.

Il rapporto raccomandato tra accompagnatori e studenti è generalmente di 1 docente ogni 15 alunni, con la possibilità di aggiungere ulteriori accompagnatori in caso di necessità particolari.

Un altro aspetto cruciale riguarda la sicurezza dei trasporti. Il Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con la Polizia Stradale, ha introdotto controlli più rigorosi su autobus e autisti incaricati dei viaggi scolastici. Sebbene questi controlli non siano obbligatori, molte scuole li adottano per ridurre i rischi.

Come incentivare i docenti e garantire il futuro delle gite scolastiche

Per evitare che i viaggi d’istruzione diventino un ricordo del passato, è necessario adottare soluzioni che incentivino i docenti ad accettare il ruolo di accompagnatori. Alcune strategie possibili includono:

  • Ripristino di compensi economici per i docenti che partecipano alle gite.
  • Assicurazioni specifiche per ridurre i rischi legali in caso di incidenti.
  • Pianificazione più efficace per ridurre il carico organizzativo e di responsabilità.
  • Migliore comunicazione tra scuole e famiglie per evitare interferenze durante i viaggi.

I viaggi scolastici sono un’importante occasione di crescita e apprendimento, ma per garantirne la continuità è necessario un impegno congiunto da parte di istituzioni, scuole e famiglie. Solo con una migliore gestione e un maggiore supporto ai docenti, le gite potranno continuare a essere un’esperienza formativa irrinunciabile per gli studenti.

Exit mobile version