giovedì, 6 Febbraio 2025
HomeScuolaPersonaleSupplenze ATA: Aldo Mucci sollecita i Dirigenti Scolastici ad agire con urgenza

Supplenze ATA: Aldo Mucci sollecita i Dirigenti Scolastici ad agire con urgenza

Gestione supplenze ATA: guida per Dirigenti Scolastici su norme, deroghe e leadership per garantire sicurezza, inclusione e continuità scolastica.

La gestione delle supplenze del personale ATA continua a creare discussioni nel sistema scolastico italiano. Aldo Mucci, membro del direttivo nazionale SGS, ha lanciato un appello ai Dirigenti Scolastici per agire prontamente quando il personale amministrativo, tecnico o ausiliario risulta assente. Secondo Mucci, garantire il corretto funzionamento delle scuole richiede interventi rapidi, specialmente in situazioni critiche.

Le norme sulle supplenze e il vincolo dei sette giorni

Il Decreto Ministeriale 13 dicembre 2000, n. 430, all’articolo 6, consente ai Dirigenti Scolastici di nominare supplenti seguendo criteri specifici. Tuttavia, la Legge n. 190 del 2014 impone un divieto di sostituzione nei primi sette giorni di assenza, una regola ribadita nelle note ministeriali DPIT prot. n. 2116 del 2015 e DGPER prot. n. 10073 del 2016. Questa limitazione spesso provoca disagi operativi e compromette la qualità del servizio scolastico.

Quando è possibile superare il vincolo dei sette giorni

La nota ministeriale n. 2116 del 2015 introduce una deroga al vincolo. I Dirigenti Scolastici possono nominare supplenti immediatamente in casi di emergenza, giustificando la scelta quando l’assenza del personale scolastico compromette la sicurezza degli alunni, l’assistenza agli studenti con disabilità o il normale svolgimento delle attività. Questa eccezione offre una soluzione rapida per evitare interruzioni del servizio, richiedendo solo coraggio e senso di responsabilità.

Leadership e decisioni rapide per tutelare il diritto allo studio

Mucci sottolinea l’urgenza di agire senza attendere inutilmente il termine dei sette giorni. Per garantire il diritto allo studio, è fondamentale mettere al centro gli interessi degli studenti e il buon funzionamento delle scuole. SGS ha inviato una nota ufficiale ai Dirigenti Scolastici e agli Uffici Scolastici Provinciali, esortandoli a intervenire con tempestività. Un’azione decisiva evita disservizi e mantiene attivo il servizio educativo, ribadendo l’importanza di una gestione efficace e orientata alle necessità della comunità scolastica.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata

- Advertisment -

I più letti