L’apprendimento basato sulla Robotica e sul Coding si fonda sull’esperienza diretta. Gli studenti non si limitano ad assimilare nozioni astratte, ma applicano la teoria in contesti concreti. Questo approccio favorisce lo sviluppo di processi di inferenza, permettendo loro di comprendere meglio concetti complessi attraverso la sperimentazione e l’osservazione diretta degli effetti delle loro azioni.
Un altro grande vantaggio di queste metodologie è la loro capacità di integrare diverse discipline. La Robotica Educativa e il Coding non si limitano all’insegnamento dell’informatica o dell’ingegneria, ma coinvolgono anche matematica, scienze, arte e persino materie umanistiche. Questo approccio multidisciplinare stimola la rielaborazione della conoscenza acquisita e il suo utilizzo in ambiti diversi, rafforzando la capacità di pensiero sistemico.
In un’epoca caratterizzata da rapidi progressi tecnologici, è fondamentale fornire agli studenti competenze che li preparino per il mondo del lavoro. Il Coding e la Robotica sviluppano abilità come la programmazione, la logica computazionale e la collaborazione, tutte competenze richieste nei settori emergenti. Inoltre, favoriscono un atteggiamento innovativo e creativo, utile in qualsiasi ambito professionale.