Home Lavoro Contratti Rinnovo CCNL Scuola 2022/24: il Ministro apre al confronto sulle figure di...

Rinnovo CCNL Scuola 2022/24: il Ministro apre al confronto sulle figure di sistema, ma i sindacati sono divisi

In stallo il rinnovo CCNL scuola. Il Ministro Valditara pronto al confronto, ma i sindacati sono divisi: Flc-Cgil e Gilda contrarie, Anief e Cisl favorevoli.

Rinnovo CCNL 2022-2024

Da mesi si discute del rinnovo CCNL scuola, ma le trattative sembrano ancora ferme. Nel documento sulle politiche istituzionali del Ministero per il 2025, il ministro Giuseppe Valditara ha ribadito che l’atto di indirizzo per avviare il confronto è stato inviato al Dipartimento della Funzione Pubblica già a luglio 2024.

Rinnovo CCNL Scuola ancora in fase di stallo: si punta agli aumenti retributivi

Uno degli aspetti chiave riguarda gli aumenti retributivi, stimati intorno al 6% medio, e il potenziamento della figura del docente stabilmente incentivato. In particolare, si punta a valorizzare le figure di sistema all’interno delle scuole, come tutor, orientatori, collaboratori del dirigente scolastico, responsabili di plesso e responsabili di progetto. L’obiettivo è fornire adeguate risorse economiche e percorsi formativi per qualificare queste professionalità in base ai loro ruoli e responsabilità.

Focus sulle figure di sistema

Il Ministro ha sottolineato l’importanza di queste figure per il funzionamento dell’istituzione scolastica. I docenti tutor e orientatori, insieme ai collaboratori del dirigente e ai responsabili di plesso e di progetto, avranno un riconoscimento economico attraverso incentivi mirati, che dovranno essere definiti nel rinnovo contrattuale. Questa proposta mira a rafforzare il supporto al piano dell’offerta formativa, con particolare attenzione alla gestione organizzativa e didattica delle scuole. Tuttavia, l’accoglienza da parte delle organizzazioni sindacali appare contrastante.

Sindacati divisi sulla proposta

Il nodo principale riguarda la posizione delle sigle sindacali. Flc-Cgil e Gilda hanno espresso una netta contrarietà alla centralità data alle figure di sistema, sostenendo che si rischia di sottrarre risorse alla valorizzazione di tutto il personale docente. Anche Uil Scuola sembra condividere questa preoccupazione. Al contrario, Cisl Scuola, con la segretaria generale Ivana Barbacci, ritiene che i tempi siano maturi per un confronto costruttivo sulla questione. Anief si mostra invece favorevole alla proposta ministeriale, evidenziando la necessità di riconoscere il ruolo strategico di queste figure all’interno del sistema scolastico.

Quale futuro per la trattativa sul rinnovo CCNL Scuola?

A questo punto, resta da capire quale sarà l’esito delle discussioni tra Ministero e sindacati. Il tema delle figure di sistema si conferma centrale nel dibattito, con il rischio che la divergenza di vedute possa rallentare ulteriormente le trattative. La partita è ancora aperta, e le prossime settimane saranno decisive per comprendere quali saranno le scelte sul futuro del contratto scuola 2022/24.

Exit mobile version