Il Decreto Legge PA, approvato dal Governo, prevede un finanziamento iniziale di 20 milioni di euro per il rimborso spese mediche del personale scolastico. Questo fondo, destinato all’assicurazione sanitaria per l’anno 2025, rientra nel DL 14 marzo 2025, n. 25, che disciplina il reclutamento e la funzionalità delle pubbliche amministrazioni.
Le considerazioni del sindacato Anief sul rimborso spese mediche per docenti e ATA
L’Anief ha accolto positivamente l’iniziativa, sottolineando però la necessità di aprire con urgenza un tavolo di confronto con i sindacati per definire i criteri e le modalità di accesso all’assistenza integrativa. Secondo il presidente Marcello Pacifico, il sindacato è pronto a partecipare alla contrattazione integrativa per assicurare una corretta applicazione della misura. Il piano governativo prevede un aumento progressivo dei fondi fino al 2029, con 50 milioni di euro annui a partire dal 2026.
Un primo passo verso il welfare per la scuola
Pacifico ha evidenziato che questa iniziativa è una prima forma di welfare per il personale scolastico, risultato di una petizione nazionale con oltre 120.000 firme. L’alto tasso di burnout tra docenti e personale ATA ha portato a richieste di revisione dei criteri per il pensionamento anticipato e il riscatto gratuito degli anni di formazione universitaria.
Tuttavia, il decreto PA non contempla ancora norme per la mobilità verticale e orizzontale all’interno della pubblica amministrazione né misure concrete per combattere la precarietà del personale scolastico. Per questo motivo, l’Anief sta lavorando su una serie di emendamenti che verranno sottoposti alle commissioni parlamentari competenti.
Il testo della norma sul rimborso delle spese mediche al personale scolastico
L’articolo 14, comma 6, del decreto stabilisce le seguenti cifre per il finanziamento dell’assicurazione sanitaria del personale scolastico:
- 20 milioni di euro per il 2025;
- 50 milioni di euro annui dal 2026 al 2029.
I fondi saranno reperiti attraverso una riduzione del “Fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche” e delle risorse previste nel bilancio triennale 2025-2027 del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Anief: ‘Primo passo verso una maggiore tutela del personale scolastico’
L’assegnazione di risorse per il rimborso delle spese sanitarie rappresenta un primo passo verso una maggiore tutela del personale scolastico, ma resta ancora molto da fare. L’Anief sollecita il Governo a coinvolgere i sindacati e ad ampliare le misure per garantire stabilità lavorativa e diritti previdenziali più equi per gli insegnanti e il personale ATA.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.