La Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge delega 2149, che introduce significative modifiche all’accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria. Ad annunciare la notizia è stato il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, tramite un post su X.
Passa alla camera il Dl sulla riforma di accesso in Medicina: un nuovo sistema basato su equità e merito
L’obiettivo della riforma è superare il sistema di selezione attuale, considerato spesso iniquo e poco trasparente, per introdurre un modello che premi le competenze e il merito. Secondo il Ministro Bernini, il nuovo meccanismo consentirà di formare almeno 30.000 nuovi medici nei prossimi anni, rispondendo così alla crescente richiesta di professionisti sanitari nel Servizio Sanitario Nazionale.
“Stiamo lavorando affinché le nuove regole possano entrare in vigore già dal prossimo anno accademico, mettendo al centro trasparenza, equità e merito. Vogliamo costruire un sistema che valorizzi davvero le competenze, puntando all’eccellenza formativa“, ha dichiarato il Ministro.
Quali sono i prossimi passaggi
L’approvazione della VII Commissione Cultura rappresenta un passo cruciale per la riforma, ma manca ancora il via libera dell’Aula della Camera, che dovrà esprimersi sul testo definitivo. Qualora venisse approvato senza modifiche, il disegno di legge potrebbe passare al Senato, se richiesto, prima di ottenere la firma del Presidente della Repubblica e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Vista la maggioranza parlamentare dell’attuale Governo, l’approvazione definitiva sembra probabile, aprendo la strada a un nuovo modello di accesso a Medicina già dal 2025. La riforma punta a garantire una preparazione di qualità e a contrastare il fenomeno dell’emigrazione studentesca, offrendo agli aspiranti medici l’opportunità di realizzare il proprio sogno in Italia.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: Google News, WhatsApp, Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata