Coloro che intendono ritirarsi dal lavoro prima dei 67 anni potrebbero incontrare difficoltà. Con 37 anni di contributi e 62 anni di età, ad esempio, non si soddisfano i requisiti per la pensione anticipata ordinaria né per la Quota 103, che richiede almeno 62 anni d’età e 41 anni di contributi. L’unica possibilità praticabile sarebbe aderire all’Opzione Donna, una misura rivolta a specifiche categorie come caregiver o donne con una percentuale di invalidità pari o superiore al 74%.
L’adeguamento del limite ordinamentale alle aspettative di vita rappresenta un punto cruciale della riforma. In futuro, l’età pensionabile potrebbe essere ulteriormente elevata in base agli incrementi statistici della longevità. Questo significa che il limite ordinamentale, fissato ora a 67 anni, seguirà le variazioni dell’età pensionabile, assicurando un allineamento costante con i parametri previdenziali. Questa misura non solo aumenta la sostenibilità del sistema pensionistico, ma offre ai lavoratori una prospettiva più chiara sulla pianificazione del proprio futuro.
Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 rappresentano un passo importante per il sistema pensionistico italiano, allineando il limite ordinamentale all’età pensionabile e offrendo maggiore flessibilità ai lavoratori pubblici. Tuttavia, chi desidera lasciare il lavoro prima dei 67 anni dovrà valutare attentamente le opzioni disponibili, tenendo conto delle rigide condizioni richieste per le misure anticipate. Con queste riforme, il governo mira a coniugare sostenibilità previdenziale e maggiore libertà di scelta per i lavoratori.