Giovedì 27 marzo 2025, ministero e sindacati si sono incontrati per discutere le progressioni verticali del personale ATA. Durante il confronto, l’attenzione si è focalizzata sulle modifiche agli organici per attuare le nuove figure professionali previste dal CCNL 2019-2021.
L’amministrazione ha proposto la creazione di 42.114 posti per operatori scolastici, garantendo un operatore per ogni plesso scolastico. Questa decisione tiene conto anche delle indicazioni del decreto 71/2024 sugli alunni con disabilità. Le organizzazioni sindacali hanno accolto positivamente la proposta, riconoscendo l’importanza di rafforzare il supporto all’interno delle scuole.
Dibattito sulla figura del funzionario ATA
Il confronto tra ministero e sindacati ha aperto un dibattito sulla creazione della figura di funzionario ATA. La FLC CGIL ha sollecitato un’analisi approfondita delle risorse economiche disponibili per ampliare il numero di funzionari previsti inizialmente dal MIM. Inoltre, il sindacato ha ribadito la necessità di destinare i fondi della legge di bilancio 2021 ancora inutilizzati alla revisione degli ordinamenti ATA. La decorrenza dei nuovi organici per operatori scolastici e funzionari amministrativi è prevista per il 1° settembre 2026, a causa delle complessità burocratiche.
La richiesta di una figura aggiuntiva: funzionario dei servizi tecnici
La FLC CGIL ha espresso interesse nell’attivazione di un’ulteriore figura professionale: il funzionario dei servizi tecnici. Oltre al funzionario amministrativo, questa nuova posizione potrebbe rafforzare l’efficienza gestionale e organizzativa nelle scuole. L’obiettivo principale rimane quello di garantire un adeguato riconoscimento professionale e salariale a tutto il personale ATA, migliorando la qualità del servizio scolastico.
Prossimo incontro il 2 aprile 2025
Il dialogo tra MIM e sindacati proseguirà mercoledì 2 aprile 2025 per approfondire le questioni aperte. Su richiesta della FLC CGIL, il ministero effettuerà nuove verifiche sui costi delle progressioni verticali da assistente a funzionario. L’obiettivo è aumentare il numero di funzionari previsti rispetto alla proposta iniziale. I sindacati continueranno a lavorare per valorizzare il personale ATA, puntando su migliori condizioni salariali e un rafforzamento degli organici in tutte le scuole.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.