lunedì, 31 Marzo 2025
HomePoliticaPNRR e scuola: nuove misure del Governo contro i diplomifici e per...

PNRR e scuola: nuove misure del Governo contro i diplomifici e per il reclutamento docenti

Approvato il decreto PNRR per la scuola: misure contro i diplomifici, riforma del reclutamento docenti e investimenti per istruzione e formazione.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto-legge legato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), introducendo importanti misure per il settore scolastico. L’obiettivo principale è garantire una maggiore qualità dell’istruzione attraverso interventi mirati contro i cosiddetti “diplomifici“, una riforma del sistema di reclutamento dei docenti e investimenti per il potenziamento delle infrastrutture scolastiche e la formazione. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha evidenziato l’importanza di tali provvedimenti per assicurare un’istruzione di alto livello e contrastare fenomeni di irregolarità e precariato.

Misure contro i diplomifici

Per arginare l’aumento dei cosiddetti “diplomifici“, che hanno portato a un incremento del 10% delle revoche della parità scolastica nell’ultimo anno, il decreto introduce misure restrittive e di controllo:

  • Divieto per le scuole di istituire più di una classe quinta parallela.
  • Obbligo di ottenere un’autorizzazione ufficiale prima di aprire le iscrizioni per nuovi studenti.
  • Introduzione obbligatoria del registro elettronico in tutte le scuole.
  • Limitazione degli esami di idoneità: gli studenti potranno sostenere esami per un massimo di due anni successivi a quello in cui sono stati ammessi dopo lo scrutinio finale.

Secondo il Ministro Valditara, queste norme mirano a garantire che il diploma sia il risultato di un percorso formativo effettivo e non un semplice titolo senza adeguate competenze.

PNRR: riforma del reclutamento dei docenti

Il decreto prevede anche una riforma del sistema di assunzione degli insegnanti, frutto di un confronto con la Commissione europea dopo l’analisi dei primi due anni di applicazione delle norme previste dal PNRR. L’obiettivo principale è stabilizzare il personale docente e ridurre la dipendenza dalle supplenze. Le principali novità includono:

  • Utilizzo dei candidati idonei dei concorsi PNRR per coprire fino al 30% dei posti vacanti.
  • Anticipo della firma dei contratti prima dell’inizio del servizio per garantire la tempestiva copertura delle cattedre.
  • Creazione di un elenco generale per l’assegnazione dei posti vacanti, accessibile a tutti i docenti che hanno superato un concorso dal 2020, con possibilità di assunzione anche in regioni diverse da quella del concorso.

Queste misure sono pensate per garantire maggiore continuità didattica e offrire opportunità ai docenti qualificati.

Investimenti per asili nido, libri di testo e formazione

Il decreto stanzia circa 820 milioni di euro per lo sviluppo degli asili nido, grazie al riconoscimento da parte della Commissione europea dei costi aggiuntivi sostenuti dallo Stato italiano a causa dell’aumento dei prezzi delle infrastrutture. Inoltre, sono previsti finanziamenti per altri aspetti fondamentali del sistema educativo:

  • 1 milione di euro per il 2025 e 3 milioni di euro per il 2026 e 2027 destinati alla fornitura gratuita o semigratuita di libri di testo per gli studenti in difficoltà economica.
  • 1 milione di euro per l’ampliamento dell’offerta formativa negli Istituti Tecnici Superiori (ITS), in linea con il processo di internazionalizzazione del Piano Mattei.
  • 1 milione di euro per il Ministero dell’Istruzione e del Merito, destinato alla formazione dei docenti su tematiche di prevenzione delle dipendenze e del disagio giovanile.

Questi investimenti rappresentano un passo concreto verso il miglioramento del sistema educativo italiano, assicurando maggiore equità e qualità nell’istruzione.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
spot_img
UNID Formazione
UNID Formazione