Trending - Gli Uffici Scolastici Regionali (USR) devono analizzare le classi di concorso non attivate nella propria Regione e stimare il numero di docenti che necessitano di completare il percorso (30 CFU/CFA o 36 CFU/CFA). Dovranno inoltre comunicare al MUR la Provincia di insegnamento e il relativo percorso formativo.
- Il MUR coordinerà le istituzioni accademiche della Regione per attivare collaborazioni con quelle accreditate per le specifiche classi di concorso.
- L’istituzione della sede di servizio del docente fornirà la formazione in presenza per la parte generale della disciplina.
- L’istituzione accreditata per la classe di concorso si occuperà della didattica delle metodologie specifiche, erogando la formazione in modalità telematica sincrona. Sarà questa a rilasciare il titolo abilitante.
Scadenze e coordinamento dell’offerta formativa
Gli Uffici Scolastici Regionali dovranno inviare i dati dei docenti interessati entro l’11 febbraio 2025 al Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione e alla Direzione generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio del MUR. Questa raccolta dati è fondamentale per coordinare l’offerta formativa e promuovere la collaborazione tra le diverse istituzioni coinvolte.
Allegato