Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) hanno siglato un accordo per facilitare i percorsi abilitanti destinati ai docenti vincitori del concorso PNRR 1. La nota ufficiale evidenzia le problematiche legate all’acquisizione dei crediti formativi universitari (CFU/CFA), dovute alla distribuzione disomogenea delle classi di concorso nelle diverse aree del territorio nazionale.
Collaborazione tra istituzioni per superare le difficoltà per i percorsi abilitanti
Per risolvere queste criticità, il MIM e il MUR propongono una collaborazione tra l’istituzione accademica che ha attivato la classe di concorso e quella più vicina alla sede di servizio del docente. Questa strategia prevede un modello formativo misto:
- Parte specifica della formazione online, erogata dall’istituzione accreditata;
- Parte generale in presenza, svolta nella sede di servizio del docente.
L’obiettivo è garantire maggiore accessibilità ai percorsi formativi, semplificando il completamento dei crediti richiesti per l’abilitazione all’insegnamento.
Il ruolo degli Uffici Scolastici Regionali e del MUR nei percorsi abilitanti
L’attuazione del piano prevede un coordinamento tra diverse istituzioni:
- Gli Uffici Scolastici Regionali (USR) devono analizzare le classi di concorso non attivate nella propria Regione e stimare il numero di docenti che necessitano di completare il percorso (30 CFU/CFA o 36 CFU/CFA). Dovranno inoltre comunicare al MUR la Provincia di insegnamento e il relativo percorso formativo.
- Il MUR coordinerà le istituzioni accademiche della Regione per attivare collaborazioni con quelle accreditate per le specifiche classi di concorso.
- L’istituzione della sede di servizio del docente fornirà la formazione in presenza per la parte generale della disciplina.
- L’istituzione accreditata per la classe di concorso si occuperà della didattica delle metodologie specifiche, erogando la formazione in modalità telematica sincrona. Sarà questa a rilasciare il titolo abilitante.
Scadenze e coordinamento dell’offerta formativa
Gli Uffici Scolastici Regionali dovranno inviare i dati dei docenti interessati entro l’11 febbraio 2025 al Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione e alla Direzione generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio del MUR. Questa raccolta dati è fondamentale per coordinare l’offerta formativa e promuovere la collaborazione tra le diverse istituzioni coinvolte.
Allegato
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: Google News, WhatsApp, Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata