Per l’anno accademico 2024/2025, i percorsi saranno offerti con modalità parzialmente telematica, con un massimo del 50% delle attività svolte a distanza in modalità sincrona. Tuttavia, tirocini e laboratori dovranno essere frequentati in presenza, in conformità con il D.lgs. 59/2017.
I candidati potranno presentare domanda per una sola classe di concorso presso un’unica istituzione. Qualora il numero di richieste superi i posti disponibili, l’accesso sarà regolato attraverso una selezione basata su titoli e servizi.
Le università stanno pubblicando i bandi di accesso, specificando requisiti, modalità di iscrizione e scadenze.
Il 45% dei posti sarà riservato ai docenti con almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, di cui uno nella classe di concorso richiesta. Inoltre, il 5% di questa quota è riservato ai docenti impegnati nei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP).
I costi dei percorsi abilitanti variano in base ai CFU richiesti:
Per accedere alla prova finale, è richiesta una frequenza minima del 70% per ogni attività formativa.
I vincitori di concorso possono accedere a percorsi formativi specifici:
Infine, i percorsi abilitanti da 30 CFU/CFA sono disponibili anche per chi è già in possesso di un’abilitazione su un’altra classe di concorso o su un altro grado di istruzione, nonché per chi ha ottenuto la specializzazione sul sostegno.