L’approvazione degli emendamenti al Decreto Milleproroghe, presentati da Lega e Fratelli d’Italia, introduce un’importante novità per i futuri docenti. A partire dall’anno accademico 2025/2026, i corsi universitari e accademici di formazione iniziale per insegnanti, i cosidetti Percorsi Abilitanti (da 30, 36 e 60 CFU) potranno essere seguiti fino al 50% in modalità telematica.
Percorsi abilitanti 30, 36 e 60 CFU per docenti al 50% online: cosa cambia
Uno degli aspetti più rilevanti degli emendamenti approvati riguarda la possibilità di frequentare i percorsi di formazione per insegnanti in modalità telematica. In particolare, i corsi da 30, 36 e 60 CFU potranno essere seguiti online fino a un massimo del 50%, con la condizione che le lezioni siano sincrone, ovvero erogate in tempo reale.
Questa misura rappresenta un’opportunità significativa per chi intende intraprendere la carriera docente, garantendo una maggiore flessibilità nello studio e nella gestione degli impegni quotidiani. Tuttavia, alcune attività resteranno escluse dalla formazione a distanza, come il tirocinio e le attività di laboratorio, che continueranno a svolgersi in presenza per assicurare una preparazione pratica adeguata.
L’iter parlamentare e le tempistiche
Il processo legislativo per l’approvazione degli emendamenti al Milleproroghe è già in fase avanzata. La Commissione Affari Costituzionali del Senato ha completato l’esame e la votazione delle proposte di modifica e si attende ora il parere della Commissione Bilancio sulle coperture finanziarie.
Una volta ottenuto il via libera, il provvedimento passerà all’esame dell’Aula del Senato, con l’obiettivo di concludere il processo entro il 25 febbraio, data limite per la conversione in legge. Il rispetto di questa scadenza è fondamentale per evitare la decadenza del decreto e garantire l’introduzione della formazione online per i futuri insegnanti.
Un passo avanti nella modernizzazione della formazione docenti
L’approvazione di questi emendamenti segna un importante passo avanti nella digitalizzazione e modernizzazione della formazione iniziale degli insegnanti. L’introduzione della didattica telematica, pur con limiti definiti, mira a rendere i percorsi formativi più accessibili e flessibili, facilitando il percorso di chi aspira a diventare docente.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: Google News, WhatsApp, Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata