Sommario
L’Inps ha annunciato, attraverso il messaggio n. 502, l’apertura delle domande per la pensione anticipata 2025. I lavoratori che desiderano accedere al pensionamento anticipato possono ora presentare la richiesta direttamente online, autenticandosi con Spid, Cie o Cns sul sito dell’ente previdenziale. Questa novità è stata introdotta con la legge di Bilancio 2025, che ha confermato la possibilità di lasciare il lavoro prima dell’età pensionabile standard, a condizione di soddisfare i requisiti contributivi previsti.
Requisiti e tipologie di pensione anticipata
Con la nuova normativa, il governo ha confermato due tipologie di pensione anticipata flessibile:
- Pensione anticipata flessibile standard, regolata dalla legge di Bilancio 2025, che consente di andare in pensione prima dell’età ordinaria se si raggiunge un determinato numero di anni di contributi.
- Pensione anticipata con opzione contributiva, che prevede il ricalcolo dell’assegno interamente con il metodo contributivo.
Questa misura si distingue da altre opzioni di pensionamento anticipato, come Opzione Donna, riservata alle lavoratrici, e Ape Sociale, che rappresenta un’indennità destinata a categorie specifiche di lavoratori.
Come presentare la domanda online
L’Inps ha aggiornato la propria piattaforma per consentire la presentazione della domanda di pensione anticipata in modo rapido e sicuro. La procedura prevede i seguenti passaggi:
- Accedere al sito dell’Inps con credenziali Spid, Cie o Cns.
- Selezionare la voce “Domanda di pensione” e compilare il modulo online.
- Inserire i dati anagrafici e contributivi richiesti, allegando eventuali documenti necessari.
Chi necessita di assistenza può rivolgersi ai patronati, che offrono supporto gratuito nella compilazione e invio della domanda. Inoltre, per chiarimenti o ulteriori informazioni, l’Inps mette a disposizione il Contact Center, contattabile al numero verde 803164 da rete fissa o al 06164164 da cellulare.
Modalità di invio della domanda
I lavoratori interessati hanno tre opzioni per presentare la richiesta di pensione anticipata:
- Online, attraverso il portale dell’Inps con accesso Spid, Cie o Cns.
- Tramite i patronati, che forniscono assistenza gratuita nella compilazione della domanda.
- Telefonicamente, contattando il Contact Center Inps.
Grazie a queste opzioni, l’accesso alla pensione anticipata diventa più semplice e alla portata di tutti i lavoratori che soddisfano i requisiti richiesti dalla normativa vigente.
Allegato
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: Google News, WhatsApp, Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata