Il termine “comfort zone” riceve un altro affondo: per Crepet, rifugiarsi in essa significa condannarsi a una vita priva di stimoli, definendola “cimiteriale”. Con questa espressione, il medico vuole evidenziare come il desiderio di evitare qualsiasi forma di disagio o insoddisfazione conduca alla morte dell’autenticità e della crescita personale.
Crepet evidenzia anche il predominio del digitale nella vita di tutti i giorni. Secondo lui, rifugiarsi in un mondo virtuale significa allontanarsi dalle esperienze reali, quelle che ci formano come individui. “Se usiamo l’intelligenza artificiale, è perché siamo convinti di essere scemi”, afferma con tono provocatorio. Il messaggio è chiaro: l’eccessivo affidamento sulla tecnologia non fa che indebolire la nostra capacità di pensare in modo autonomo e creativo.
Nonostante i temi trattati siano seri e provocatori, i suoi spettacoli non mancano di divertire. Il pubblico si ritrova a ridere e riflettere allo stesso tempo, grazie all’ironia che contraddistingue lo stile di Crepet. Il format, una conferenza-spettacolo, risulta un successo indiscusso. I biglietti vanno esauriti in tempi record, e ogni spettacolo si trasforma in un’esperienza coinvolgente che stimola pensieri profondi.
Nel suo intervento, Crepet non si limita a raccontare la realtà sociale; affronta temi delicati come la libertà di pensiero, ormai minacciata dalla pressione del “politicamente corretto”. In questa epoca, in cui sembra sempre più difficile esprimere opinioni autentiche senza il timore di essere censurati o giudicati, lo psichiatra esorta a non rinunciare al coraggio del pensiero libero. Solo preservando l’autenticità e la creatività, sostiene, possiamo costruire una società più libera e lontana dall’omologazione.
Crepet lancia un appello a non cedere alla pressione sociale e ideologica che limita la nostra libertà di espressione. In un mondo che sembra sempre più tendere alla normalizzazione delle idee, il suo messaggio è chiaro: solo attraverso la disobbedienza intellettuale e il coraggio di pensare in modo originale possiamo sperare di preservare la nostra libertà e creatività.