venerdì, 21 Febbraio 2025
HomeScuolaPersonaleOrganico aggiuntivo ATA fino al 2026: c'è l'ok del Parlamento, ma restano...

Organico aggiuntivo ATA fino al 2026: c’è l’ok del Parlamento, ma restano criticità

Il Parlamento approva la proroga dell'organico aggiuntivo ATA al 2026. Gongolano il PD e il Comitato ATA, resta la criticità sul dimensionamento scolastico.

Il Parlamento ha approvato un Ordine del Giorno presentato dalla deputata del Partito Democratico, Giovanna Iacono, che prevede la proroga dell’organico aggiuntivo ATA fino al 30 giugno 2026. La decisione è stata presa nel corso della seduta per la conversione in legge del decreto milleproroghe, evidenziando l’urgenza di supportare le scuole con risorse adeguate.

Proroga dell’organico aggiuntivo ATA per il supporto agli Istituti Scolastici più svantaggiati

La proposta nasce dalla necessità di sostenere gli istituti scolastici, in particolare quelli situati in aree con basso rendimento scolastico e difficoltà nell’accesso al diritto allo studio. “Garantire il personale ATA sufficiente è fondamentale per affrontare le sfide quotidiane e assicurare il successo formativo degli studenti”, ha dichiarato Giovanna Iacono. La misura è volta a rafforzare il supporto al personale scolastico e a favorire l’attuazione dei progetti previsti dal PNRR e dal Piano Agenda Sud.

Dimensionamento scolastico: un nodo ancora da sciogliere

L’Ordine del Giorno affronta anche il problema del dimensionamento scolastico, ponendo l’accento sulle criticità derivanti dalla riorganizzazione della rete scolastica. L’aggiunta di personale ATA è ritenuta essenziale per garantire il corretto funzionamento delle scuole, evitando ripercussioni negative sulla qualità dell’offerta formativa. “Il dimensionamento non deve penalizzare la scuola pubblica e il diritto all’istruzione”, ha sottolineato l’onorevole Iacono. L’accoglimento dell’Ordine del Giorno rappresenta un primo passo, ma le sfide restano aperte.

La reazione del Comitato ATA: “Bene la proroga dell’organico aggiuntivo, ma non basta”

Il Comitato ATA ha accolto con favore la decisione del Parlamento, evidenziando tuttavia la necessità di misure più strutturali. “Apprezziamo l’impegno del Governo, ma servono interventi più incisivi”, ha dichiarato un portavoce del comitato. Il ringraziamento è stato rivolto ai deputati del Partito Democratico per il sostegno alla proposta, sottolineando l’importanza del dialogo costante con le istituzioni.

L’organico aggiuntivo ATA rappresenta un aiuto concreto per il personale scolastico, ma secondo il Comitato, l’attuale proroga non basta a risolvere le difficoltà strutturali del settore. La richiesta è di un intervento normativo più ampio che garantisca una soluzione definitiva al problema.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata

- Advertisment -

I più letti

spot_img
UNID Formazione