Con l’inizio dell’anno scolastico 2025/2026, le scuole italiane si preparano ad accogliere una nuova figura nel personale ATA: l’Operatore Scolastico. Questa professione, introdotta con il CCNL 2019-2021 e firmata definitivamente il 18 gennaio 2024, si colloca tra il Collaboratore Scolastico e l’Assistente Tecnico. Il suo contributo sarà essenziale per migliorare la gestione delle attività scolastiche e garantire un ambiente sicuro e funzionale per studenti e docenti.
Mansioni e responsabilità dell’Operatore Scolastico
Le scuole assegneranno agli Operatori Scolastici compiti specifici che combinano assistenza tecnica e supporto agli alunni. Le principali mansioni includono:
- Gestione dei laboratori e degli strumenti didattici;
- Assistenza agli studenti con disabilità (se in possesso della qualifica OSS o equivalente);
- Cura degli ambienti scolastici e supporto igienico-sanitario, se richiesto;
- Sorveglianza durante ingressi, uscite e intervalli.
Requisiti per essere convocati
Le convocazioni partiranno da settembre 2025 e seguiranno un preciso ordine di priorità. In cima alla lista si trovano i membri del personale scolastico già in servizio, che possiedono i requisiti necessari e hanno chiesto un passaggio di profilo. Successivamente, verranno chiamati i candidati inseriti nella Graduatoria ATA III fascia, purché in possesso del titolo di accesso richiesto. Per ottenere questa posizione, sarà indispensabile una qualifica professionale triennale, accompagnata da una certificazione specifica come OSS o OSA.
Come avverranno le convocazioni
Il processo di convocazione seguirà le procedure standard del personale ATA. Le chiamate avverranno tramite la piattaforma Istanze Online, con notifiche inviate via PEC o email ordinaria. I candidati dovranno confermare la loro disponibilità entro le scadenze stabilite. A seconda delle necessità delle scuole, potranno essere assegnate nomine annuali o supplenze brevi. L’arrivo dell’Operatore Scolastico segnerà un passo avanti nel miglioramento dell’organizzazione scolastica, garantendo supporto tecnico e assistenza agli studenti nel loro percorso educativo.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: Google News, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.