La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) è stata introdotta come requisito di accesso alle graduatorie ATA a partire dal 2024, in conformità con il CCNL 2019/21. Tuttavia, persistono ancora molti dubbi sulla sua obbligatorietà per il personale ATA già di ruolo. A sollevare la questione è un’assistente amministrativa, in servizio da settembre 2024, che chiede alla redazione di Orizzontescuola se sia tenuta o meno ad ottenere la certificazione entro il prossimo 30 aprile 2025. Facciamo un po’ di chiarezza.
A chi è richiesta finora la CIAD?
Attualmente, la CIAD è richiesta solo al personale ATA di III fascia e ai candidati del Concorso ordinario per DSGA 2024. Coloro che hanno presentato domanda di inserimento o aggiornamento nelle graduatorie di III fascia entro il 28 giugno 2024 hanno potuto farlo solo con riserva, dichiarando di conseguire la certificazione entro la scadenza del 30 aprile 2025. Lo stesso vale anche per i partecipanti al Concorso ordinario DSGA, i quali dovranno ottenere la certificazione prima dell’immissione in ruolo.
Il personale ATA di ruolo deve conseguire la CIAD?
Ad oggi, non esiste alcuna indicazione ufficiale da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito che imponga l’obbligo della CIAD anche al personale ATA già nei ruoli dello Stato. Il provvedimento, dunque, riguarderebbe esclusivamente le nuove candidature e le graduatorie di terza fascia del personale Tecnico Amministrativo. Tuttavia, permane ancora molta incertezza riguardo il personale inserito nella I fascia, il cui aggiornamento è previsto per la prossima primavera 2025, ma su questo aspetto non sono ancora state fornite direttive ufficiali dal MiM.
(Sinora) non occorre l’obbligatorietà per il personale ATA già in ruolo
Fino a nuove disposizioni, pertanto, la CIAD non sembra essere obbligatoria per il personale ATA già assunto a tempo indeterminato. Tuttavia, è consigliabile rimanere sempre aggiornati sulle comunicazioni ufficiali del Ministero dell’Istruzione e del Merito per eventuali modifiche future.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: Google News, WhatsApp, Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata