Per l’anno scolastico 2024/2025, i docenti di Sostegno in Calabria possono tirare un sospiro di sollievo grazie all’assegnazione di nuovi posti da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale. Nel cosentino sono stati autorizzati 19 posti, che si aggiungono a quelli precedenti. Queste cattedre di Sostegno offriranno contratti fino alla fine dell’anno scolastico, dando una concreta opportunità di lavoro ai docenti precari e permettendo loro di accumulare 12 punti per migliorare la posizione nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (Gps).
L’Importanza delle autorizzazioni aggiuntive per le cattedre di sostegno
La Calabria ha visto una ripartizione importante dei posti di Sostegno per l’anno scolastico in corso. Con il decreto del 30 aprile 2024, il contingente complessivo per la regione è stato fissato a 4.661 posti, di cui 193 destinati al potenziamento del Sostegno. A questi si sono aggiunti, ad agosto, 4.179 posti in deroga, per rispondere alle richieste specifiche degli uffici provinciali. La decisione recente di autorizzare altri 62 posti in deroga ha permesso un incremento significativo di cattedre, con effetti positivi soprattutto per i docenti precari, che potranno lavorare almeno fino alla fine dell’anno scolastico 2024.
Distribuzione delle cattedre di sostegno sul territorio
A livello provinciale, i 62 posti aggiuntivi sono suddivisi come segue: 19 per le scuole del Cosentino, 19,5 per il Catanzarese, 11 per il Crotonese, 10,5 per il Reggino e solo 2 per la provincia di Vibo Valentia. Questa distribuzione ha un impatto diretto sulle cattedre disponibili: per l’anno scolastico 2024/2025, in Calabria sono previste 9.169,5 cattedre di Sostegno. Di queste, 4.661 rientrano nell’Organico di diritto, mentre 4.446,5 sono in Organico di fatto.
Nel dettaglio, il Cosentino si conferma una delle province con il maggior numero di cattedre di Sostegno: 3.151,5, suddivise in 1.562 nell’Organico di diritto e 1.570,5 in quello di fatto. Il Catanzarese conta 1.562 cattedre (847 in Organico di diritto e 695,5 in Organico di fatto), mentre il Reggino ha 2.861,5 cattedre (1.360 in Organico di diritto e 1.491 in Organico di fatto).
Le novità nelle graduatorie provinciali per le supplenze (Gps)
Un’altra novità rilevante riguarda le Graduatorie Provinciali per le Supplenze, che stanno per subire un’importante riforma. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha annunciato modifiche per garantire maggiore trasparenza nelle Gps. Le riserve, le precedenze e le preferenze dovranno essere chiaramente indicate, in linea con quanto previsto dal decreto PA recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri. Queste modifiche mirano a rendere più equo il reclutamento del personale scolastico, dando maggiore chiarezza alle modalità di accesso ai posti disponibili e offrendo un riconoscimento per il contributo fondamentale dei docenti precari alla scuola pubblica.
Opportunità per i docenti e riforme in arrivo
Con l’aggiunta dei nuovi posti e le imminenti modifiche alle Gps, si delinea un futuro più stabile per i docenti di Sostegno in Calabria. Le opportunità di lavoro aumentano, ma le sfide legate alla gestione del personale scolastico e alla trasparenza nelle assunzioni restano centrali per l’evoluzione del sistema educativo regionale.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: Google News, WhatsApp, Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata