Il Ministero dell’Istruzione ha avviato un confronto con i sindacati per definire la revisione degli organici del personale ATA. Durante l’incontro del 27 marzo 2025, il Ministero ha annunciato l’introduzione di circa 17.000 nuove figure professionali, tra operatori scolastici e funzionari, per rafforzare il supporto nelle scuole. Anief ha accolto la proposta con favore, ma ha sollecitato un ulteriore incremento delle assunzioni, in particolare per il sostegno agli studenti con disabilità e per potenziare il contingente amministrativo.
Criticità nella revisione degli organici
Anief ha evidenziato la necessità di ridefinire i criteri di assegnazione del personale ATA, proponendo un calcolo basato sul numero effettivo di alunni presenti nei plessi scolastici. L’associazione sindacale ha anche avviato un’azione parlamentare per ripristinare l’organico aggiuntivo finanziato dal PNRR, ritenuto essenziale per garantire la continuità delle progettualità scolastiche. Un altro nodo critico riguarda la presenza insufficiente di funzionari, poiché l’attuale proposta prevede un funzionario ogni otto scuole, un numero considerato inadeguato per gestire efficacemente le attività amministrative.
Nuove opportunità per gli Assistenti Amministrativi
Il Ministero ha illustrato una possibile soluzione per rafforzare il contingente amministrativo: la progressione di carriera da assistente amministrativo a funzionario, secondo quanto previsto dall’articolo 59 del CCNL 2019/21. Questo percorso consentirebbe di creare circa 1.000 nuove unità di funzionari senza incarico di Elevata Qualificazione (EQ), che affiancherebbero i DSGA (Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi) nelle scuole. Inoltre, il Capo Dipartimento Condir ha sottolineato l’importanza di definire con precisione i ruoli di assistenti amministrativi, funzionari e DSGA nel prossimo CCNL 2022/2024, aprendo la strada all’istituzione della Dirigenza Amministrativa per i funzionari scolastici.
Fondi e Prossimi Passi della Riforma
Anief ha annunciato l’intenzione di richiedere un confronto con il Capo Dipartimento per le Risorse Finanziarie, con l’obiettivo di destinare immediatamente le economie disponibili al potenziamento dell’organico aggiuntivo PNRR e all’assunzione di ulteriori operatori e funzionari. Il Ministero ha avviato nuove verifiche per calcolare il costo delle misure discusse, valutando la possibilità di utilizzare le economie pari a 36,9 milioni di euro per rafforzare l’organico. Il dialogo tra il Ministero dell’Istruzione e i sindacati proseguirà nelle prossime settimane per definire le modalità di attuazione della riforma del personale ATA.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.