La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207 del 30 dicembre 2024) ha introdotto importanti modifiche all’art. 12 del TUIR (dPR 917/1986), ridefinendo i criteri per l’accesso alle detrazioni IRPEF per i familiari a carico. Gli amministrati NoiPA dovranno adeguarsi alle nuove disposizioni a partire dal 1° gennaio 2025 attraverso il self-service “Gestione familiari a carico e detrazioni”.
Principali novità sulle detrazioni IRPEF su NoiPA
Le modifiche all’art. 12 TUIR prevedono:
- Figli a carico: le detrazioni spettano solo per i figli di età compresa tra 21 e 30 anni, inclusi figli nati fuori dal matrimonio, adottivi, affiliati o affidati, e i figli conviventi del coniuge deceduto;
- Figli con disabilità: le detrazioni restano valide per figli con età pari o superiore a 21 anni;
- Altri familiari a carico: il beneficio fiscale è riconosciuto esclusivamente per gli ascendenti diretti (genitori, nonni, bisnonni);
- Cittadini extra UE: i contribuenti con cittadinanza extra UE, ad eccezione di coloro provenienti da Stati dello Spazio Economico Europeo, non potranno più beneficiare delle detrazioni per coniuge e figli a carico residenti all’estero se questi hanno un’età compresa tra 21 e 30 anni.
Obbligo di aggiornamento dei dati nel self-service su NoiPA
Dal 1° gennaio 2025, gli amministrati dovranno verificare e aggiornare le informazioni relative ai familiari a carico nel sistema self-service. Anche nel caso in cui non vi siano variazioni rispetto alla richiesta precedente, sarà obbligatorio reinserire tutti i dati per assicurare la corretta applicazione delle nuove disposizioni fiscali.
L’Avviso
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: Google News, WhatsApp, Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata