La principale novità riguarda l’obbligo di contrassegno identificativo per i monopattini elettrici. Questo adesivo plastificato, stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, avrà un costo che, secondo le prime indiscrezioni, potrebbe variare tra i 30 e i 50 euro all’anno. Oltre alla targa, i proprietari dovranno stipulare una polizza assicurativa per la responsabilità civile verso terzi, il cui costo potrebbe oscillare tra i 50 e i 150 euro a seconda della copertura scelta.
La riforma prevede anche l’obbligo di indossare il casco per tutti i conducenti di monopattini elettrici, non solo per i minori. Il costo di un casco base varia tra i 30 e i 100 euro. In caso di violazione di queste nuove norme, le sanzioni saranno piuttosto elevate, con multe che andranno da 200 a 800 euro.
Le nuove regole per i monopattini elettrici entreranno in vigore dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto di riforma del Codice della Strada. L’approvazione finale è prevista entro ottobre, ma la piena operatività delle nuove norme avverrà solo con l’emissione di un successivo decreto ministeriale che definirà i dettagli per il rilascio del contrassegno. Questo significa che i nuovi obblighi per i monopattini elettrici non saranno applicati prima del 2025.