Sommario
Il 29 gennaio è stata firmata l’ipotesi di contratto integrativo sulla mobilità scuola per il triennio 2025/26 – 2027/28. La CISL Scuola ha predisposto una scheda di approfondimento per illustrare i principali cambiamenti rispetto ai contratti precedenti, evidenziando le modifiche più rilevanti e fornendo indicazioni utili per la corretta compilazione delle domande.
Mobilità scuola: le principali novità introdotte
Numerose sono le modifiche rispetto al CCNI precedente, con un ampliamento delle deroghe e una revisione dei criteri di valutazione delle domande di mobilità.
- Deroghe per il ricongiungimento familiare: introdotte nuove agevolazioni per il ricongiungimento ai figli minori di 16 anni e ai genitori ultrasessantacinquenni.
- Passaggi di ruolo senza abilitazione: i docenti titolari in un grado di istruzione e in possesso della specializzazione sul sostegno per un altro grado potranno presentare domanda di passaggio senza abilitazione specifica.
- Ampliamento delle precedenze per assistenza a familiari: saranno considerate nuove figure e verranno estese le priorità nei movimenti interprovinciali.
- Nuovi criteri di valutazione: introdotti ulteriori elementi per la mobilità volontaria e d’ufficio.
- Punteggi aggiornati: il servizio di insegnamento svolto da precario sarà progressivamente equiparato a quello di ruolo nel corso del triennio; modificati anche i punteggi per continuità e figli.
- Mobilità per i funzionari e qualificazioni elevate: prevista una procedura specifica per questa categoria, in linea con le disposizioni del CCNL.
Prossimi passi
Si attende ora l’Ordinanza ministeriale che stabilirà modalità e termini per la presentazione delle domande di trasferimento e passaggio, con avvio previsto nella seconda metà di febbraio.
Scheda di approfondimento sulle modifiche al contratto
Con un apposito indicatore, sono state messe in evidenza le parti che rappresentano una novità rispetto ai contratti precedenti. Inoltre, vengono segnalati i punti di particolare rilevanza per garantire una corretta compilazione delle domande. Di seguito, la scheda di approfondimento predisposta dalla CISL Scuola con tutti i dettagli.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: Google News, WhatsApp, Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata