L’anzianità di servizio viene conteggiata fino all’inizio delle operazioni di mobilità, quindi i periodi successivi a marzo non saranno inclusi nel computo per l’anno corrente. Per calcolare correttamente i periodi di servizio, è opportuno fare riferimento al certificato di servizio rilasciato dalla scuola, che riporta in modo dettagliato gli anni, i mesi e i giorni di servizio prestato. I periodi pre-ruolo includono i mesi completati fino a febbraio, considerando anche eventuali giorni residui se superiori a 15. In caso di mobilità da sostegno a sostegno nel primo grado, il servizio pre-ruolo svolto sul sostegno nella scuola secondaria di secondo grado è valido, salvo diverse disposizioni specifiche nel sistema di inserimento della domanda.
Il servizio militare volontario con ferma prefissata deve essere inserito nella sezione dedicata ai servizi prestati presso altri enti, specificamente al punto 7 del modulo. Per effettuare un passaggio di profilo all’interno del personale ATA, è necessario selezionare l’opzione corrispondente nella domanda e compilare le sezioni relative al nuovo profilo, inserendo i dati richiesti, come l’anzianità di servizio e le esperienze precedenti.
In caso di soprannumerarietà, la graduatoria interna per il personale ATA viene redatta secondo i criteri di anzianità di servizio, continuità e altri fattori specifici. Sarà compito del personale dichiarare correttamente la propria situazione, mentre la segreteria scolastica si occuperà di elaborare la graduatoria entro 15 giorni dalla scadenza delle domande di mobilità.