Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha dato il via alle domande di mobilità per il personale ATA per l’anno scolastico 2025/26. Il personale di ruolo può presentare le domande tramite Istanze online dal 14 al 31 marzo 2025. Per accedere, è necessario essere registrati al portale ministeriale o utilizzare SPID/CIE.
Come compilare correttamente la domanda di Mobilità ATA
Gli aspiranti devono seguire questi passaggi:
- Inserire la domanda tramite la funzione “Inserisci” e modificarla con “Aggiorna”.
- Allegare i documenti e le autocertificazioni nella sezione “Allegati”.
- Inviare la domanda all’Ufficio Scolastico Provinciale con la funzione “Invia”.
- Verificare lo stato “inviata” e controllare il PDF della domanda nell'”Archivio”.
Date chiave e scadenze: Mobilità Personale ATA 2025/26
Ecco le date da ricordare:
- Presentazione domande: 14-31 marzo 2025
- Revoca domande: entro il 2 maggio 2025
- Comunicazione SIDI: entro il 12 maggio 2025
- Pubblicazione esiti: 3 giugno 2025
Modulistica e autodichiarazioni: tutto il necessario per la Mobilità ATA
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, consapevole dell’importanza di una procedura trasparente e ben documentata, mette a disposizione dei candidati una serie di moduli e autodichiarazioni essenziali. Questi documenti hanno lo scopo di fornire tutte le informazioni necessarie per valutare correttamente le domande di mobilità e garantire un’equa assegnazione dei posti disponibili.
- Domanda di trasferimento e passaggio di profilo:
- Questi moduli sono il cuore della procedura di mobilità. La domanda di trasferimento consente al personale ATA di richiedere il trasferimento presso un’altra sede, mentre la domanda di passaggio di profilo permette di cambiare il proprio ruolo all’interno del personale ATA.
- È fondamentale compilare questi moduli con la massima attenzione, inserendo tutti i dati richiesti in modo preciso e veritiero.
- Allegati D, E, F, G per le autocertificazioni:
- Gli allegati D, E, F e G sono autodichiarazioni che attestano specifiche situazioni e titoli posseduti dal candidato.
- Allegato D ATA – Dichiarazione dell’anzianità di servizio:
- Questo allegato serve a dichiarare l’anzianità di servizio del personale ATA, un elemento fondamentale per la valutazione delle domande di mobilità.
- Allegato E ATA – Dichiarazione di servizio continuativo:
- Questo allegato è utilizzato per dichiarare la continuità del servizio prestato, un altro fattore importante per la valutazione delle domande.
- Allegato F ATA – Dichiarazione relativa al punteggio aggiuntivo:
- Questo allegato permette di dichiarare eventuali titoli o situazioni che danno diritto a un punteggio aggiuntivo nella valutazione delle domande.
- Allegato G ATA – Dichiarazione DSGA beneficiari deroghe:
- Questo allegato è specifico per i Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) che possono beneficiare di deroghe particolari.
- L’accuratezza nella compilazione di questi allegati è cruciale, poiché eventuali dichiarazioni false o incomplete possono comportare l’esclusione dalla procedura di mobilità.
La corretta compilazione della modulistica e delle autodichiarazioni è un passo fondamentale per partecipare con successo alla procedura di mobilità del personale ATA. Si raccomanda pertanto di leggere attentamente le istruzioni fornite dal Ministero e di compilare i documenti con la massima cura.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.