Home Scuola Mobilità Mobilità docenti 2025: cattedre disponibili, vincoli, deroghe e precedenze

Mobilità docenti 2025: cattedre disponibili, vincoli, deroghe e precedenze [Chiarimenti]

Mobilità docenti 2025:cattedre disponibili, deroghe ai vincoli e precedenze per trasferimenti e passaggi di ruolo. Tutti i dettagli e i requisiti richiesti.

Mobilità 2025

La procedura di mobilità docenti per l’anno scolastico 2025-2026 sta per prendere il via, e con essa emergono dubbi su trasferimenti, passaggi di ruolo e deroghe ai vincoli. A chiarire i principali aspetti è stato Simone Craparo, rappresentante della segreteria nazionale della Gilda degli Insegnanti, durante un evento informativo organizzato da Orizzonte Scuola.

Mobilità docenti 2025: chi può richiedere il trasferimento?

Per il ricongiungimento con un genitore ultra 65enne, è possibile chiedere la mobilità solo se l’assunzione è avvenuta tramite concorso, GAE o altre procedure con contratto a tempo indeterminato. Chi è stato assunto da GPS con anno di prova rinviato rimane precario e può solo richiedere assegnazione provvisoria.

Chi assiste un nonno con Legge 104 può accedere alla mobilità con precedenza solo se ha già usufruito di almeno un giorno di permesso 104 nei tre mensili previsti o di un congedo straordinario. Allo stesso modo, la precedenza per assistenza a un fratello disabile è riconosciuta solo se i genitori hanno almeno 65 anni.

Rientro nella scuola precedente e assegnazioni di ruolo

I docenti dichiarati perdenti posto possono richiedere il rientro nella scuola di precedente titolarità, inserendola come prima preferenza e indicando la precedenza per il rientro. Anche chi ha partecipato al PNRR1 ha già una sede definitiva e può presentare domanda di mobilità solo se ha diritto a una deroga.

Per il passaggio di cattedra o ruolo, valgono le seguenti regole:

  • Il trasferimento è possibile solo all’interno dello stesso grado di istruzione.
  • Il passaggio di cattedra consente di cambiare classe di concorso.
  • Il passaggio di ruolo permette di accedere a un altro grado di istruzione se si possiede la relativa abilitazione.

Non esiste un elenco ufficiale di scuole con più disponibilità di posti; l’assegnazione avviene in base a punteggio e preferenze espresse.

Mobilità docenti 2025: vincoli, deroghe e documentazione necessaria per inoltrare la domanda

La domanda di mobilità può essere sia provinciale che interprovinciale, inserendo fino a 15 preferenze. Tuttavia, la precedenza 104 si applica solo nella provincia di residenza del genitore assistito. Per il ricongiungimento con il coniuge militare, è richiesta la trasferibilità d’ufficio del coniuge per accedere alla precedenza.

Alcuni vincoli sono evitabili grazie a deroghe specifiche:

  • Per l’assegnazione provvisoria per genitori invalidi, è necessaria un’invalidità pari almeno al 77%.
  • La residenza nello stesso nucleo familiare non è più obbligatoria per ottenere alcune precedenze.
  • Se un genitore assistito con Legge 104 entra in una RSA, si mantiene il diritto alla precedenza solo con una certificazione medica che attesti la necessità dell’assistenza.

Infine, la convivenza di fatto per il ricongiungimento con il partner può essere attestata con una autodichiarazione senza necessità di documentazione ufficiale.

Pianificare con attenzione le ‘preferenze’

La mobilità docenti 2025 segue criteri precisi basati su punteggio, titoli e deroghe, con una particolare attenzione alle precedenze per assistenza familiare. Per massimizzare le opportunità, è consigliabile pianificare attentamente le preferenze e restare aggiornati sulle eventuali modifiche alle norme contrattuali.

Exit mobile version