Con la chiusura della fase di presentazione delle domande di mobilità per il personale docente nell’anno scolastico 2025/26, si avvia la successiva fase di verifica e convalida delle istanze. Questo passaggio è cruciale per garantire la correttezza dei dati dichiarati e per procedere con la pubblicazione degli esiti, secondo le tempistiche stabilite dall’OM n. 36/2025. Oltre alla convalida, i docenti hanno la possibilità di intervenire sulle domande presentate attraverso richieste di regolarizzazione della documentazione, revoca o rinuncia, nei termini previsti dalla normativa vigente.
Calendario delle operazioni di mobilità
Le principali scadenze riguardanti la mobilità del personale docente sono:
- Presentazione domande: 7 – 25 marzo 2025
- Comunicazione dei posti disponibili al SIDI: 28 aprile 2025
- Comunicazione delle domande al SIDI: 30 aprile 2025
- Pubblicazione degli esiti: 23 maggio 2025
Convalida delle domande
Dopo la chiusura della presentazione delle domande, gli Uffici competenti avviano la fase di convalida, per verificare l’ammissibilità del docente alla mobilità e il punteggio attribuito. La convalida avviene solitamente entro 7-10 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle domande. I docenti ricevono una comunicazione via email con le informazioni relative alla convalida e possono consultare la lettera di notifica nella sezione “Archivio” di Istanze Online.
Se vengono riscontrate incongruenze, il docente deve segnalarle all’Ufficio competente entro 10 giorni dalla ricezione della notifica e comunque entro il 30 aprile 2025, termine ultimo per la comunicazione delle domande al SIDI.
Regolarizzazione della documentazione
Terminata la presentazione delle domande, è possibile regolarizzare la documentazione allegata. Questo significa, ad esempio, aggiungere informazioni mancanti su titoli o concorsi dichiarati, senza però poter integrare documenti non precedentemente allegati. Il termine ultimo per la regolarizzazione coincide con il 30 aprile 2025.
Revoca delle domande
I docenti possono richiedere la revoca della domanda di mobilità già presentata.
- La richiesta può essere inviata fino a dieci giorni prima della comunicazione delle domande al SIDI, ossia entro il 20 aprile 2025 (termine che slitterà al 21 aprile, essendo il 20 una domenica).
- In caso di gravi motivi documentati, la revoca può essere richiesta fino al 28 aprile 2025.
- La richiesta deve essere trasmessa tramite la scuola di servizio o direttamente all’Ufficio competente, seguendo le modalità previste dal Codice dell’Amministrazione Digitale.
Se il docente ha presentato più domande di trasferimento e passaggio, nella richiesta di revoca deve indicare esplicitamente quali intende annullare. In assenza di tale specifica, la revoca si applica a tutte le istanze presentate.
Rinuncia al movimento ottenuto
La normativa non consente la rinuncia volontaria al trasferimento ottenuto, salvo gravi motivi sopraggiunti debitamente comprovati. Inoltre, la rinuncia può essere accolta solo se:
- Il posto di provenienza del docente è rimasto vacante.
- La rinuncia non incide negativamente sulla gestione dell’organico di fatto.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.