La mobilità professionale permette il passaggio a un profilo superiore all’interno della stessa area. Ad esempio, un collaboratore scolastico può accedere ai profili di guardarobiere o collaboratore delle aziende agrarie. Il nuovo sistema di classificazione include nella stessa area assistenti amministrativi, tecnici, cuochi e infermieri. Un cuoco con diploma tecnico, ad esempio, può richiedere il passaggio all’area tecnica o amministrativa.
Una novità importante è l’estensione della precedenza nella terza fase (mobilità interprovinciale) per l’assistenza a familiari in condizioni di gravità riconosciuta (Legge 104/92, art. 3, comma 3).
L’accesso avviene tramite il portale “Istanze Online” alla sezione “Mobilità personale ATA”. Dopo aver accettato la privacy, si compila la sezione relativa all’anzianità di servizio, che include:
Si indicano i comuni di ricongiungimento a coniuge, genitori (ultrasessantacinquenni) o figli. Il punteggio varia in base all’età dei figli:
I titoli generali includono l’inserimento in graduatorie di merito. Le precedenze si applicano a:
Chi possiede più diplomi può accedere a diverse aree (es. R01 meccanica, R02 informatica, R20 enogastronomia). Si possono indicare fino a quattro aree di preferenza, con eventuali patentini obbligatori.
Le preferenze possono riguardare province, distretti o singole scuole. Per la mobilità verso le isole di Ischia e Capri, è necessario selezionare il distretto 999, altrimenti la candidatura riguarda solo la terraferma della provincia di Napoli.
Quando si esprimono preferenze per comuni o distretti, si può specificare l’ordine scolastico di riferimento (es. secondaria di II grado). Per coprire più ordini scolastici, si consiglia di selezionare “istituto comprensivo”.
Tutti i documenti devono essere allegati per la verifica delle dichiarazioni inserite nella domanda.