Home Scuola Didattica Liceo del Made in Italy: pubblicato il DPR 222 sulla Gazzetta Ufficiale

Liceo del Made in Italy: pubblicato il DPR 222 sulla Gazzetta Ufficiale

Il DPR 222/2024 definisce il Liceo del Made in Italy, ma registra scarsa adesione. La FLC CGIL critica il percorso e l'impatto sulla scuola.

Liceo Made in Italy

La Gazzetta Ufficiale n.41 del 19 febbraio 2025 ha pubblicato il DPR 222 del 25 novembre 2024, che definisce il quadro orario e i risultati di apprendimento del Liceo del Made in Italy (LMI). Questo percorso formativo, istituito con la legge 206 del 27 dicembre 2023, punta a collegare il settore dell’istruzione con il mondo del lavoro, focalizzandosi sulle competenze legate al Made in Italy.

Scarso interesse da parte di studenti e famiglie


Per il secondo anno consecutivo, il LMI registra un’adesione estremamente bassa, con un tasso di iscrizione pari allo 0,009% delle nuove classi del secondo ciclo. Questo dato conferma la scarsa attrattività del percorso, nonostante le intenzioni di collegare la formazione scolastica alle esigenze produttive del Paese. La FLC CGIL aveva già espresso perplessità sulle scelte ordinamentali previste dal regolamento.

Critiche alla visione formativa del LMI


La FLC CGIL continua a contestare il Liceo del Made in Italy, ritenendolo un percorso con ambizioni formative limitate, orientato più a soddisfare la domanda del mercato del lavoro che a fornire competenze innovative. Secondo il sindacato, il sistema di istruzione dovrebbe offrire percorsi più ambiziosi, capaci di rispondere alle sfide della digitalizzazione e della sostenibilità ambientale, anziché limitarsi alla riproduzione di competenze già esistenti.

Preoccupazioni per l’autonomia scolastica


Il sindacato esprime forti preoccupazioni per l’impatto della Fondazione “Imprese e competenze per il Made in Italy”, che interviene sulla programmazione didattica e sull’ampliamento dell’offerta formativa. La FLC CGIL considera questo un pericoloso attacco all’autonomia professionale e all’autorevolezza del Collegio docenti, ribadendo la necessità di un’istruzione che guardi oltre le richieste immediate del mercato del lavoro.

Exit mobile version