Sommario
Ricevaimo e pubblichiamo il comunicato del Gruppo Uniti per INDIRE con le riflessioni di una docente a proposito dell’efficacia delle lezioni online. Vediamo di cosa si tratta.
Corsi INDIRE sul Sostegno: le lezioni online sono davvero così vergognose?
Fra chi si oppone ai corsi INDIRE per svalutarne l’efficacia una delle prime argomentazioni che usa per disprezzarne il valore rispetto al TFA tradizionale, sono le lezioni on line.
Il TFA “italiano” prevede lezioni in presenza, ed i colleghi specializzati in Italia non esitano a ripetere in modo martellante i sacrifici da loro fatti, talvolta affrontando lunghi viaggi per seguire le lezioni in presenza.
Ma questa modalità è davvero più proficua per la formazione dei docenti?
Lezioni online Vs lezioni in presenza nei Corsi INDIRE: un’analisi sull’efficacia
Negli ultimi anni, soprattutto a causa della pandemia di COVID-19, l’istruzione online ha preso piede in modo esponenziale.
Università e istituzioni educative di tutto il mondo, comprese quelle che in Italia, in quel determinato momento storico, erogavano il TFA, hanno dovuto adattarsi a un nuovo paradigma didattico che ha sollevato interrogativi sulla sua efficacia rispetto alle tradizionali lezioni in presenza.
Diverse ricerche e studi hanno iniziato a esplorare questo tema, suggerendo che le lezioni online possano, in certi contesti, risultare addirittura più efficaci delle lezioni in aula.
Vantaggi delle lezioni online
1. Flessibilità e Accessibilità: Le lezioni online offrono un livello di flessibilità che le lezioni in presenza raramente possono garantire. Gli studenti possono accedere ai materiali didattici in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, il che permette di organizzare lo studio in base ai propri impegni personali e lavorativi. Secondo una ricerca condotta da Allen e Seaman (2017), il 77% degli studenti intervistati ha dichiarato di apprezzare la flessibilità delle lezioni online, che consentiva loro di gestire meglio il proprio tempo.
2. Apprendimento Personalizzato: Le piattaforme online permettono l’adozione di metodi di insegnamento personalizzati, in cui gli studenti possono avanzare a ritmi diversi. Uno studio del 2019 pubblicato nel “Journal of Online Learning Research” ha dimostrato che gli studenti che seguono corsi online tendono a ottenere risultati migliori grazie alla possibilità di rivedere le lezioni e di accedere a risorse aggiuntive secondo le proprie necessità.
3. Interazione e Collaborazione: Contrariamente alla percezione comune, le lezioni online possono favorire forme di interazione e collaborazione efficaci. Le tecnologie di comunicazione, come forum, chat e videoconferenze, consentono agli studenti di partecipare attivamente e di interagire con i loro compagni e insegnanti. Uno studio condotto dalla “University of Pennsylvania” ha evidenziato che gli studenti online tendevano a partecipare più attivamente alle discussioni rispetto a quanto avvenisse in aula.
4. Costi Ridotti: Le lezioni online possono anche ridurre i costi associati all’istruzione. Gli studenti non devono affrontare spese di viaggio o di alloggio e possono risparmiare su materiali didattici, spesso disponibili in formato digitale. Un report della “Babson Survey Research Group” ha mostrato che il costo totale dell’istruzione online tende ad essere inferiore rispetto a quello delle istituzioni tradizionali.
Studi a supporto dell’efficacia delle lezioni online
Diverse ricerche hanno analizzato l’efficacia dell’apprendimento online rispetto a quello in presenza. Uno studio condotto dalla *U.S. Department of Education* ha esaminato oltre mille studi sul tema e ha concluso che, in media, gli studenti che apprendono online tendono a ottenere risultati migliori rispetto a quelli che seguono corsi in presenza. Questo risultato è attribuito alla possibilità di apprendimento autodiretto e alla disponibilità di risorse multimediali.
Inoltre, un’altra ricerca pubblicata nel *Distance Education Journal* ha evidenziato che gli studenti online tendono a sviluppare competenze di autogestione e responsabilità personale, qualità essenziali nel mondo del lavoro moderno.
Le lezioni in presenza presentano diversi vantaggi, ma anche alcune sfide, tra cui i limiti dell’attenzione degli studenti.
Il concetto di limite dell’attenzione è un tema di grande interesse in psicologia e neuroscienze. Diverse ricerche hanno dimostrato che l’attenzione umana è limitata in termini di capacità e durata.
Durata dell’attenzione: Ci sono differenze individuali significative nella capacità di attenzione. Fattori come la personalità, l’età, il livello di stress e l’allenamento cognitivo possono influenzare come e quanto a lungo una persona può mantenere l’attenzione. Gli studenti, specialmente i più giovani, tendono a mantenere l’attenzione per periodi relativamente brevi. La durata media dell’attenzione può variare, ma in genere è di circa 10-15 minuti prima che l’attenzione cominci a diminuire.
Sovraccarico informativo: Durante una lezione, se gli insegnanti forniscono troppe informazioni contemporaneamente, gli studenti possono sentirsi sopraffatti e perdere la concentrazione. Il carico cognitivo suggerisce che ogni attività richiede una certa quantità di risorse cognitive. Quando il carico supera la capacità disponibile, la performance e l’attenzione possono deteriorarsi. Questo è particolarmente evidente in situazioni di multitasking.
Interesse e motivazione: La motivazione intrinseca gioca un ruolo fondamentale nell’attenzione. Se un argomento non suscita interesse, gli studenti possono facilmente distrarsi.
Pur non volendo discreditare il valore delle lezioni in presenza, difatti tutti ci siamo formati con lezioni in presenza nelle nostre scuole , è evidente che le lezioni online offrono una serie di vantaggi che possono renderle più efficaci in determinati contesti. La flessibilità, l’apprendimento personalizzato, le opportunità di interazione e i costi ridotti sono solo alcuni degli aspetti che rendono l’istruzione online un’opzione sempre più attraente per gli studenti di tutto il mondo.
Tutti aspetti che io personalmente ho potuto verificare seguendo le lezioni online quando ho svolto il mio TFA Europeo. Ovviamente quando si è trattato di svolgere il tirocinio, i laboratori e gli esami, tutto è avvenuto in presenza trattandosi in questi casi di esperienza pratica e di situazioni che richiedono la presenza fisica del discente. Tuttavia, con l’evoluzione continua delle tecnologie educative, è probabile che il futuro dell’istruzione sarà sempre più caratterizzato da un approccio ibrido, che combina il meglio di entrambi i mondi.
L’uso della tecnologia nella didattica rappresenta una risposta efficace alle esigenze di un mondo in continua evoluzione, dove le competenze digitali sono diventate fondamentali. Le lezioni online non solo facilitano l’accesso all’istruzione, ma offrono anche una serie di vantaggi che arricchiscono l’esperienza di apprendimento per discenti e docenti.
Inoltre, l’integrazione della tecnologia nella didattica offre l’opportunità di sviluppare competenze digitali fondamentali. In un contesto lavorativo sempre più orientato alla digitalizzazione, è essenziale che gli studenti acquisiscano familiarità con strumenti e piattaforme digitali. L’uso di tecnologie come videoconferenze, forum di discussione e strumenti di collaborazione online prepara gli studenti a lavorare in ambienti professionali moderni, dove la comunicazione e la collaborazione a distanza sono all’ordine del giorno.
In sintesi, l’uso della tecnologia nella didattica, attraverso lezioni online e strumenti digitali, non solo arricchisce l’apprendimento, ma prepara gli studenti a fronteggiare le sfide di un futuro lavorativo sempre più digitale e interconnesso. Investire nella formazione tecnologica è quindi fondamentale per garantire che le nuove generazioni siano pronte a contribuire in modo efficace e innovativo alla società.
Alla luce di quanto accade ormai ogni giorno, riteniamo alquanto infondata la pretestuosa idea che demolisce l’apprendimento a distanza. In un mondo sempre più veloce e tecnologico appare quasi distopico che si deprechi questa modalità.
Il progresso deve andare avanti, così come i CORSI Indire.
Gruppo Uniti per INDIRE
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: Google News, WhatsApp, Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata