La Legge 104 offre un importante sostegno alle persone con disabilità e alle loro famiglie, garantendo agevolazioni fiscali in diversi ambiti, tra cui quello automobilistico, scolastico e comunale. Conoscere nel dettaglio queste misure permette di usufruire appieno dei benefici previsti.
Esenzioni fiscali previste dalla Legge 104
Chi beneficia della Legge 104 può accedere a diverse esenzioni e riduzioni fiscali. Ecco le principali:
Esenzione dal bollo auto
I veicoli intestati a persone con disabilità o ai loro familiari, se il disabile risulta fiscalmente a carico, non pagano il bollo auto. Questo vantaggio riguarda esclusivamente i veicoli destinati alla mobilità di soggetti con gravi limitazioni motorie o adattati per il loro utilizzo.
Riduzioni sulla Tari
Alcuni Comuni prevedono riduzioni o esoneri sulla Tari, la tassa sui rifiuti, per le famiglie con componenti disabili. Per sapere se si ha diritto a questa agevolazione, è necessario consultare il regolamento comunale.
Esenzione dalle tasse scolastiche e universitarie
Gli studenti con disabilità grave o con un’invalidità pari almeno al 66% possono essere esonerati dal pagamento delle tasse scolastiche e universitarie. Per conoscere le modalità di richiesta, è utile rivolgersi agli uffici comunali o ai siti istituzionali.
Il Canone Rai non rientra tra le esenzioni
Nonostante le numerose agevolazioni garantite dalla Legge 104, non è prevista alcuna esenzione per il canone Rai. Sebbene siano state avanzate proposte in merito, nessuna è stata approvata ufficialmente.
Tari e Imu: come funzionano le agevolazioni della Legge 104
A livello nazionale, la normativa non prevede un’esenzione generalizzata dalla Tari, ma alcuni Comuni offrono riduzioni per le famiglie con persone disabili. Per quanto riguarda l’Imu, chi ha una disabilità o risiede in strutture di cura può ottenere esenzioni sull’abitazione principale, in base alle regole stabilite a livello locale.
Esonero dalle tasse scolastiche e universitarie
Secondo il D.Lgs. 297/1994, gli studenti con disabilità grave o non vedenti possono essere esonerati dalle tasse scolastiche, se il loro ISEE rientra nei limiti fissati ogni anno dal Ministero dell’Istruzione.
Per l’università, il D.Lgs. 68/2012 garantisce l’esonero totale dalle tasse agli studenti con un’invalidità pari o superiore al 66%, indipendentemente dalla situazione economica della famiglia.
Sfruttare al meglio i benefici della Legge 104 permette di ridurre il carico fiscale e migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Per ottenere informazioni aggiornate, è sempre consigliabile consultare gli enti locali o i siti istituzionali.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: Google News, WhatsApp, Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata