Una delle questioni più discusse riguarda il canone Rai. Nel 2019 era stata avanzata l’ipotesi di esonerare dal pagamento i beneficiari della Legge 104, ma la proposta non è mai stata approvata. Attualmente, quindi, non esiste alcuna esenzione per il canone televisivo legata a questa normativa.
L’esenzione dal bollo auto è una delle agevolazioni più richieste e si applica a veicoli intestati a persone con disabilità o a loro familiari, se la persona è fiscalmente a carico. Tuttavia, non tutti i disabili ne hanno diritto. L’esenzione è concessa a:
Per ottenere il beneficio, è necessario presentare domanda presso l’ente di competenza nella propria regione.
Non esiste un’esenzione nazionale per la Tari, la tassa sui rifiuti, ma alcuni Comuni offrono riduzioni per le famiglie con persone disabili. Per verificare la disponibilità di tali misure, è opportuno consultare il regolamento comunale o contattare l’Ufficio Tributi.
Per quanto riguarda l’Imu, i soggetti con disabilità o anziani che risiedono in strutture di cura possono beneficiare di un’esenzione per la propria abitazione, equiparata alla prima casa. Tuttavia, ogni Comune può adottare regolamenti specifici, quindi è necessario verificare le disposizioni locali.
Secondo il D.Lgs. 297/1994, art. 200, gli studenti con disabilità grave o non vedenti possono essere esonerati dal pagamento delle tasse scolastiche se il loro ISEE rientra nei parametri stabiliti annualmente dal Ministero dell’Istruzione.
Per quanto riguarda l’università, il D.Lgs. 68/2012 stabilisce che gli studenti con un’invalidità pari o superiore al 66% abbiano diritto all’esonero totale dalle tasse universitarie, indipendentemente dalla situazione economica familiare.
La Legge 104, insomma, offre numerose agevolazioni fiscali, ma alcune esenzioni dipendono dalle decisioni di Regioni e Comuni. Per conoscere i dettagli e accedere ai benefici, è fondamentale consultare le normative locali e rivolgersi agli uffici competenti.