Negli anni ’80 e ’90, l’approccio segmentato è stato adottato in diverse forme nelle scuole e nelle università. L’introduzione della didattica per moduli, dei metodi basati sul problem-solving e sull’apprendimento cooperativo ha contribuito a consolidare questa tecnica. Con l’avvento delle tecnologie digitali e della didattica online, la segmentazione della lezione è divenuta ancora più rilevante, poiché facilita la fruizione dei contenuti in ambienti virtuali e ibridi.
La Lezione Segmentata si basa su alcuni principi chiave:
Negli ultimi decenni, la sezione segmentata è stata adottata in diversi contesti educativi, dall’istruzione primaria alle università, fino alla formazione aziendale. Le metodologie basate sul microlearning, flipped classroom e gamification si sono integrate con questo approccio, potenziandone l’efficacia.
L’integrazione con le tecnologie digitali ha portato alla creazione di corsi online strutturati in brevi moduli, che permettono agli studenti di apprendere secondo i propri ritmi. Inoltre, l’uso dell’intelligenza artificiale e dell’analisi dei dati consente di personalizzare ulteriormente i percorsi di apprendimento, ottimizzando i risultati.
L’adozione della lezione segmentata continua a crescere, supportata da ricerche che ne confermano l’efficacia nel migliorare la concentrazione, la comprensione e la retention delle informazioni. Con il progredire delle neuroscienze e della pedagogia digitale, è probabile che questo metodo si evolva ulteriormente, rendendo l’insegnamento sempre più efficace e stimolante.