Sommario
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato il decreto che introduce le prime misure per l’attuazione della riforma degli istituti tecnici, in conformità all’articolo 26 del decreto-legge 144/2022. L’obiettivo è potenziare il collegamento tra scuola e mondo del lavoro, favorendo un approccio interdisciplinare e una maggiore flessibilità nei percorsi formativi.
Competenze chiave e didattica innovativa per gli istituti tecnici
Tra le novità principali vi è l’aggiornamento dei curricoli, con un rafforzamento delle competenze linguistiche, matematiche, scientifiche ed economiche. Sarà inoltre incentivato un metodo didattico basato sulle competenze, favorendo l’apprendimento interdisciplinare.
Collaborazione con imprese e università
Per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro, il decreto prevede accordi tra scuole, aziende, ITS Academy e università, attraverso i “Patti educativi 4.0”. Saranno sviluppati stage, laboratori e attività formative in collaborazione con il tessuto produttivo locale.
Formazione dei docenti e sperimentazione nei CPIA
È previsto un piano di aggiornamento per i docenti delle materie tecnico-professionali, con percorsi di affiancamento in aziende e formazione sulle nuove tecnologie. Inoltre, i Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti potranno avviare percorsi sperimentali di istruzione tecnica.
Internazionalizzazione e certificazioni
Per favorire l’accesso ai mercati globali, il decreto promuove certificazioni linguistiche e l’uso del metodo CLIL (Content and Language Integrated Learning), integrando l’insegnamento delle lingue con le materie tecniche.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: Google News, WhatsApp, Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata