Anche il Liceo del Made in Italy, un percorso che unisce formazione teorica e pratica in ambito artigianale e manifatturiero, ha visto un aumento delle iscrizioni del 10%. Questa crescita, seppur meno marcata rispetto a quella degli istituti tecnici, indica un interesse crescente verso le specializzazioni che puntano sul patrimonio e sulle eccellenze italiane.
Nei prossimi giorni, il Ministero dell’Istruzione renderà noti i dati definitivi, ma già ora si evidenziano tendenze chiare. La crescita delle iscrizioni agli indirizzi tecnici e professionali potrebbe segnare una svolta per l’intero sistema scolastico italiano, con un’ulteriore evoluzione verso la formazione pratica e orientata al mondo produttivo e alle sue esigenze.