sabato, 22 Febbraio 2025
HomeAttualitàCronacaInsetti nel cibo della mensa scolastica di alcuni comuni napoletani: interviene l'ASL...

Insetti nel cibo della mensa scolastica di alcuni comuni napoletani: interviene l’ASL per i controlli

Trovati degli insetti nei piatti della mensa scolastica in alcuni comuni della provincia di Napoli. Sospeso il servizio per la verifica dell'ASL.

Nei comuni di Sant’Antonio Abate, Santa Maria la Carità e Lettere, il servizio di mensa scolastica è stato sospeso mercoledì 19 febbraio, dopo che diversi genitori hanno segnalato la presenza di insetti nei piatti serviti ai bambini. L’incidente ha riguardato i pasti consumati nelle scuole dell’infanzia e negli asili, quando i bambini hanno trovato, all’interno dei piatti, decine di piccoli insetti, tra cui quelli che molti hanno identificato come scarafaggi. I genitori hanno prontamente documentato l’accaduto con foto e si sono rivolti alle forze dell’ordine, innescando una serie di segnalazioni sui social media.

Indagini e sospetti sulle cause dell’incidente

Le immagini dei piatti sporchi riportati dai bambini hanno allarmato le famiglie. Un genitore ha raccontato di aver trovato insetti, nel piatto di gnocchetti sardi. Dopo le segnalazioni, il servizio mensa è stato sospeso per permettere le verifiche dell’ASL Napoli 3 Sud. La ditta fornitrice ha dichiarato che gli insetti potrebbero provenire da una partita di broccoletti surgelati, ma questa versione non ha calmato la preoccupazione dei genitori, che continuano a chiedere chiarezza sui controlli sulla qualità degli ingredienti.

L’intervento delle autorità e il ritorno alla normalità per la mensa scolastica

Nel pomeriggio del 20 febbraio, un’ispezione congiunta dei carabinieri del NAS e dei tecnici dell’ASL ha confermato che gli ambienti in cui vengono preparati i pasti sono risultati conformi alle normative igienico-sanitarie. Non sono state riscontrate anomalie nelle strutture, mentre le indagini hanno confermato che gli insetti provenivano effettivamente dalla partita di broccoletti contaminata.

Il sindaco di Sant’Antonio Abate, Ilaria Abagnale, ha dichiarato che, dopo le verifiche, il servizio mensa riprenderà regolarmente a partire da venerdì 21 febbraio. Il primo cittadino ha sottolineato la rapidità dell’intervento delle autorità e ha assicurato che, nonostante l’incidente, la sicurezza dei bambini non è mai stata compromessa.

Genitori preoccupati chiedono maggiori controlli sulla mensa scolastica

L’incidente ha suscitato preoccupazioni anche tra i politici. Francesco Emilio Borrelli, deputato di Alleanza Verdi-Sinistra, ha chiesto una verifica non solo sulla salubrità degli ambienti di preparazione, ma anche sulla qualità delle materie prime fornite dai produttori. Pur riconoscendo le cause dell’incidente, Borrelli ha sottolineato l’importanza di non sottovalutare i rischi per la salute dei bambini e di intensificare i controlli sui prodotti. L’ASL ha confermato che continuerà a monitorare la situazione, rassicurando che non ci sono altre segnalazioni simili. Tuttavia, l’incidente evidenzia la necessità di vigilanza costante sulla qualità del cibo nelle mense scolastiche.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata

- Advertisment -

I più letti

spot_img
UNID Formazione