Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato una richiesta formale all’Unione Europea per ottenere l’esenzione dal pagamento dell’IMU per le scuole paritarie senza scopo di lucro. Questo intervento potrebbe rappresentare una svolta significativa per molti istituti educativi, che affrontano da tempo difficoltà legate alla pressione fiscale.
La proposta del governo italiano: un passo importante per le scuole paritarie
Durante un convegno a Milano in occasione dei 25 anni della legge sulla parità scolastica, il Ministro Valditara ha illustrato la proposta del Governo italiano. La richiesta punta a sollevare le scuole paritarie non profit dal pagamento dell’IMU, una misura che, se accolta dall’Unione Europea, alleggerirebbe notevolmente la pressione fiscale su molte realtà educative. Valditara ha espresso fiducia sul fatto che la Commissione Europea risponderà positivamente, considerando il passo fondamentale per il sostegno delle scuole paritarie nel sistema nazionale di istruzione.
Le difficoltà legate all’IMU e la reazione dei comuni
La questione dell’IMU per le scuole paritarie ha assunto rilevanza dopo una sentenza della Corte di Cassazione nel 2022, che ha spinto molti Comuni a richiedere il pagamento dell’imposta sugli immobili, anche per gli anni passati. Tale situazione ha messo in crisi molte scuole paritarie senza scopo di lucro, costringendo alcune a chiudere i battenti a causa delle difficoltà economiche derivanti dal nuovo carico fiscale.
La FIDAE appoggia la proposta, ma chiede maggiore chiarezza normativa
La FIDAE (Federazione Istituti di Attività Educative) ha accolto favorevolmente l’iniziativa di Valditara. La Presidente nazionale, Virginia Kaladich, ha sottolineato l’importanza dell’esenzione IMU per le scuole paritarie senza scopo di lucro, definendola un passo cruciale per il sostegno dell’educazione nel Paese. Tuttavia, la Federazione ha anche evidenziato l’esigenza di risolvere le incertezze normative, auspicando che la legge 62 del 2000 venga aggiornata per fornire soluzioni chiare e definitive che tutelino adeguatamente tutte le scuole del sistema paritario.
La proposta del Governo italiano di esentare le scuole paritarie non profit dall’IMU potrebbe rappresentare un sostegno fondamentale per un settore che affronta crescenti difficoltà economiche. Tuttavia, il futuro delle scuole paritarie dipende anche dalla necessità di un quadro normativo chiaro e stabile.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.