lunedì, 31 Marzo 2025
HomeComunicatiIl messaggio di Antonella Di Bartolo a DIDACTA 2025: la scuola oltre...

Il messaggio di Antonella Di Bartolo a DIDACTA 2025: la scuola oltre la campanella

Antonella Di Bartolo a DIDACTA 2025: la scuola come motore di cambiamento, oltre l’aula, con docenti protagonisti e comunità educante al centro.

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa che racconta l’intervento appassionato della dirigente scolastica Antonella Di Bartolo a DIDACTA 2025. Con il suo impegno e la sua visione, Di Bartolo rilancia l’importanza della scuola come motore di cambiamento sociale, sottolineando il ruolo centrale dei docenti nel costruire un’educazione che vada oltre le mura scolastiche. In un’epoca di trasformazioni e sfide, il suo messaggio richiama alla necessità di riscoprire la fierezza dell’insegnamento e il valore della comunità educante.

La scuola non finisce al suono della campanella.

La preside Antonella Di Bartolo rilancia a Didacta l’orgoglio di essere insegnanti:
Il corpo docente deve tornare ad essere motore di cambiamento”.

19 marzo 2025 –“La scuola reale è fatta di perseveranza, di avanzamento faticoso ma necessario, frutto di un lavoro collettivo che genera forza, capacità e slancio, andando oltre le mura scolastiche per abbracciare l’intera comunità”. È con queste parole che Antonella Di Bartolo, dirigente dell’Istituto Comprensivo Statale Sperone-Pertini di Palermo, ha portato il suo messaggio nell’ambito della rassegna Fuori Classe, organizzata da Gruppo Spaggiari Parma a DIDACTA 2025, il più importante evento sulla formazione e l’innovazione nel mondo della scuola.

Nota per essere in prima linea nella lotta contro la dispersione scolastica, Di Bartolo ha sottolineato la necessità di ritrovare la fierezza dell’insegnamento e di riscoprire il valore sociale e culturale della scuola. “Dobbiamo essere orgogliosi del nostro ruolo di docenti in una scuola che non si esaurisce nel tempo della lezione, ma che diventa parte integrante della vita degli studenti e delle loro famiglie”, ha dichiarato. Secondo la dirigente di Palermo, l’educazione non può essere confinata all’orario scolastico o alle mura dell’istituto, ma deve essere un ponte tra scuola, territorio e società.

Il ruolo centrale degli insegnanti di tutta la comunità educante

Di Bartolo ha poi posto l’accento sulla responsabilità dei docenti nel rendere la scuola un luogo di crescita autentica. “Non possiamo distrarci da noi stessi: dobbiamo riscoprire la bellezza del nostro lavoro per poterla comunicare agli altri.” In un contesto sociale ed educativo sempre più complesso, il corpo docente deve tornare ad essere motore di cambiamento, riscoprendo la passione e la centralità del proprio ruolo formativo per dare agli studenti gli strumenti necessari ad affrontare il futuro con consapevolezza e determinazione.

La scuola come centro della comunità

La preside dell’Istituto Sperone di Palermo ha evidenziato come la scuola debba trasformarsi in un hub educativo capace di accogliere, ispirare e coinvolgere. “Una scuola che funziona è un punto di riferimento stabile, capace di dialogare con famiglie, associazioni e istituzioni, costruendo fiducia e offrendo opportunità concrete di crescita agli studenti”. Per la dirigente, la scuola non può essere un’isola separata dalla comunità, ma un ambiente educativo più aperto e connesso con il tessuto sociale, in grado di favorire legami e generare cambiamento.

La sua esperienza, umana e professionale, è raccontata nel libro “Domani c’è scuola” - edito da Gruppo Mondadori - che racchiude l’impegno a favore della legalità e dell’inclusione, ma anche la passione di chi ha trasformato una realtà di frontiera in un simbolo di rinascita per tutta la comunità. L’intervento di Antonella Di Bartolo ha conferito valore ed empatia al palinsesto di Fuori Classe, la rassegna di incontri promossa da Gruppo Spaggiari Parma in occasione di DIDACTA 2025 con l’obiettivo di portare valore nelle scuole anche attraverso la diffusione di testimonianze di grande impatto come la sua.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.

- Advertisment -
spot_img
UNID Formazione
UNID Formazione