Home Lavoro Sindacati Graduatorie III Fascia ATA 2024/27, scioglimento riserva CIAD: le richieste della FLC...

Graduatorie III Fascia ATA 2024/27, scioglimento riserva CIAD: le richieste della FLC CGIL al MiM sulle modalità

Scade il 30/04/2025 il termine per lo scioglimento della riserva CIAD nelle graduatorie III Fascia ATA. FLCCGIL chiede al MIM chiarimenti sulle modalità.

CIAD Enti accreditati

Con l’approssimarsi del termine del 30 aprile 2025 per lo scioglimento della riserva nelle graduatorie III Fascia ATA, cresce l’attesa per le modalità che il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) intende adottare per consentire agli aspiranti di regolarizzare la propria posizione.

Scioglimento riserva CIAD graduatorie III Fascia ATA: la FLC CGIL chiede chiarimenti al MIM

La Federazione Lavoratori della Conoscenza (FLC) CGIL ha sollecitato chiarimenti formali al MIM riguardo alle procedure che gli aspiranti in possesso della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) dovranno seguire per sciogliere la riserva e rendere effettiva la loro iscrizione in graduatoria. Un’attenzione particolare è stata rivolta anche alla situazione di coloro che, avendo sostenuto gli esami per la CIAD entro il 30 aprile 2025, non avranno ancora ricevuto l’attestato entro tale data, chiedendo una modalità specifica per certificare l’avvenuto superamento degli esami.

Problematiche e richieste di proroga dei termini di scioglimento riserva CIAD

Un ulteriore punto critico riguarda i candidati che hanno presentato una CIAD poi risultata non valida. In considerazione della buona fede di chi ha conseguito la certificazione presso enti non riconosciuti da ACCREDIA, FLC CGIL ha chiesto che venga data la possibilità di integrare un attestato valido senza incorrere in penalizzazioni. Inoltre, è stata avanzata la richiesta di una proroga per lo scioglimento della riserva, attualmente fissato al 30 aprile 2025.

Necessità di risposte urgenti

FLC CGIL sottolinea l’urgenza di un intervento da parte del MIM per agevolare il lavoro delle segreterie scolastiche, che in questi giorni stanno ricevendo le certificazioni dai candidati. La mancanza di indicazioni, infatti, rischia di sovraccaricare ulteriormente il personale di segreteria.

Quali sono le certificazioni valide?

Saranno considerate valide le certificazioni che soddisfano i seguenti requisiti, come indicato nella dichiarazione congiunta n. 5 all’articolo 59 del CCNL 2019/2021:

  • Certificazione rilasciata da un ente accreditato presso Accredia, l’ente di accreditamento nazionale, che attesti la competenza e l’indipendenza degli organismi di certificazione in conformità ai framework europei.
  • La certificazione deve essere registrata presso il medesimo ente di accreditamento.
  • Deve essere valida al momento dell’iscrizione in graduatoria.
  • Deve attestare il superamento di un test finale che comprenda competenze informatiche, tra cui la conoscenza dei sistemi operativi, word processor, fogli elettronici e gestione della posta elettronica.

Allegato

Il sito di Accredia

Exit mobile version