Home Guide Graduatorie d’istituto 2025/28: nuove regole e precedenze per i docenti

Graduatorie d’istituto 2025/28: nuove regole e precedenze per i docenti [Guida]

Graduatorie interne di istituto 2025/28: criteri di punteggio, esclusioni e precedenze per i docenti. Tutte le nuove regole del CCNI.

Graduatorie di Istituto

La UIL Scuola Rua ha pubblicato una guida dettagliata sulle graduatorie interne di istituto, con chiarimenti su punteggi, precedenze e criteri di esclusione. Ecco cosa cambia con il CCNI 2025/28.

Nuove regole per le graduatorie interne di istituto

Con l’entrata in vigore del CCNI 2025/28, il sistema delle graduatorie interne di istituto ha subito aggiornamenti significativi. La UIL Scuola Rua ha realizzato una guida per supportare i docenti nella corretta attribuzione del punteggio, evitando errori nella compilazione.

I criteri di valutazione includono:

  • Anzianità di servizio, distinguendo tra ruolo, pre-ruolo e diverso ruolo.
  • Continuità didattica, con punti aggiuntivi per il servizio nella stessa scuola o nello stesso comune.
  • Titoli di studio e culturali, che contribuiscono all’incremento del punteggio.
  • Esigenze di famiglia, come il ricongiungimento al coniuge o ai figli.

La guida fornisce anche esempi pratici di calcolo del punteggio e chiarisce i termini da rispettare per la presentazione della documentazione.

Chi viene escluso dalla graduatoria interna di istituto?

Alcuni docenti hanno diritto a precedenze, che possono escluderli dall’inserimento nella graduatoria interna. Il CCNI 2025/28, nell’articolo 13 comma 2, elenca le categorie tutelate:

  • Docenti non vedenti
  • Insegnanti sottoposti a trattamento emodialitico
  • Personale con disabilità certificata
  • Docenti che assistono un familiare disabile ai sensi della legge 104/92

Queste precedenze proteggono i docenti dal rischio di trasferimenti d’ufficio, ma possono venire meno in caso di forte contrazione dell’organico, quando il numero di posti disponibili risulta drasticamente ridotto.

Come vengono graduati i docenti?

La graduatoria interna di istituto serve a individuare gli insegnanti in esubero in caso di riduzione dell’organico. L’ordine di collocazione dipende da:

  1. Punteggio totale, calcolato sulla base di servizio, titoli e continuità.
  2. Eventuali precedenze, che possono escludere o modificare la posizione in graduatoria.
  3. Condizioni familiari, come la presenza di figli minori o con disabilità.

Ogni scuola deve pubblicare la graduatoria rispettando le tempistiche stabilite dal Ministero, garantendo trasparenza e correttezza nella valutazione dei punteggi.

Termini e scadenze per la presentazione della documentazione

I docenti interessati devono presentare la documentazione entro i termini previsti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Ritardi o errori nella compilazione possono compromettere la corretta attribuzione del punteggio e l’eventuale diritto all’esclusione.

Le nuove regole sulle graduatorie interne di istituto richiedono attenzione da parte dei docenti, che devono verificare con precisione la propria posizione e i criteri di valutazione. La guida UIL Scuola Rua rappresenta uno strumento essenziale per orientarsi tra punteggi, precedenze e scadenze, evitando errori che potrebbero influenzare la carriera e la permanenza nella scuola di titolarità.

Exit mobile version