Un’altra funzione utile di Google Workspace sono gli Esercizi Guidati, che sfruttano l’intelligenza artificiale per fornire feedback personalizzati e immediati agli studenti. I docenti possono creare test basati su concetti chiave, mentre il sistema suggerisce risorse di approfondimento in base alle risposte fornite. Il feedback tempestivo è essenziale per correggere eventuali errori prima che si consolidino nella memoria degli studenti. Inoltre, l’automazione di questo processo consente agli insegnanti di risparmiare tempo e rispondere in modo più mirato alle esigenze degli studenti.
Sia Google Forms che gli Esercizi Guidati possono essere integrati direttamente in Google Classroom, ma per evitare che queste attività influenzino la valutazione finale, è possibile creare una classe separata dedicata esclusivamente alle attività metacognitive. Questo consente di valutare le competenze degli studenti senza impattare i voti delle verifiche tradizionali, offrendo un ambiente di apprendimento mirato e senza pressioni.
Google Workspace for Education fornisce strumenti efficaci per potenziare le competenze metacognitive e rendere l’apprendimento più dinamico. Grazie a Google Forms e agli Esercizi Guidati, gli insegnanti possono personalizzare il feedback, ottimizzare i percorsi di studio e creare un ambiente in cui gli studenti siano costantemente stimolati a ripassare e consolidare le conoscenze.
Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale di Google for Education: Google for Education