La situazione ha richiesto un rapido intervento da parte dell’Azienda Sanitaria Territoriale, che ha immediatamente attivato una task force per gestire l’emergenza. Oltre al Pronto Soccorso di Civitanova Marche, anche le pediatrie degli ospedali di Macerata e Civitanova sono state allertate per garantire assistenza adeguata ai ragazzi colpiti. Gli esperti stanno cercando di determinare se l’episodio sia stato causato da un virus o da un’intossicazione alimentare, analizzando i pasti consumati durante la gita.
Il caso segue di poche ore quello verificatosi a Recanati, dove ben 72 studenti, docenti e l’autista del pullman avevano accusato forti malori dopo aver consumato una cena. Fin dalle prime analisi, le autorità sanitarie avevano ipotizzato un’intossicazione alimentare, senza però poter stabilire con certezza se l’origine del problema fosse il pranzo in un ristorante, la cena in hotel o un altro fattore. Dai primi referti è emerso il sospetto che il responsabile fosse il batterio Escherichia coli, noto per provocare disturbi gastrointestinali e particolarmente pericoloso in ambienti con scarsa igiene alimentare.
Al momento, le autorità sanitarie stanno conducendo indagini approfondite per individuare la causa esatta delle intossicazioni. Gli ispettori stanno analizzando i cibi consumati dai ragazzi e verificando le condizioni igieniche delle strutture coinvolte. In attesa di conferme definitive, le scuole e le famiglie sono invitate a prestare la massima attenzione nella scelta dei ristoranti e degli hotel per i viaggi d’istruzione, al fine di prevenire nuovi episodi simili.