Un altro punto di rilievo in questa giornata è la presenza della Coalizione Globale per la Giustizia Sociale, che da quest’anno rappresenta un’iniziativa internazionale a cui anche l’Italia aderisce. Questa rete, che unisce governi, istituzioni, organizzazioni di lavoratori e datori di lavoro, è pensata per rafforzare la cooperazione multilaterale e accelerare i progressi verso il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), promuovendo pratiche di giustizia sociale su scala globale.
Nel contesto di questa coalizione, l’OIL ha ribadito l’importanza di migliorare le condizioni di lavoro, garantendo che i benefici del progresso tecnologico, come l’intelligenza artificiale, siano distribuiti in modo equo tra tutte le categorie sociali e lavorative.
Il tema principale del dibattito europeo toccherà le possibilità e i rischi legati all’intelligenza artificiale, che potrebbe portare a una trasformazione radicale dei mercati del lavoro. Tuttavia, i partecipanti al dibattito esploreranno anche le strategie per promuovere il lavoro dignitoso e per costruire un mercato del lavoro più inclusivo. Le questioni di parità di genere e la promozione di condizioni di lavoro eque saranno al centro della discussione.
Con l’avvicinarsi di questa giornata, l’obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni politiche riguardo la necessità di un cambiamento globale. La giustizia sociale non deve essere vista come un valore isolato, ma come una priorità trasversale in tutte le politiche pubbliche e le pratiche aziendali, affinché nessuno resti indietro in questo percorso verso un mondo più giusto ed equo. La Giornata Mondiale della Giustizia Sociale 2025 rappresenta così un’opportunità unica per riflettere, discutere e agire collettivamente, al fine di costruire un futuro migliore per tutti.