Home Lavoro Bandi Pubblici Fondo per la promozione della lettura 2025: modalità di accesso e requisiti

Fondo per la promozione della lettura 2025: modalità di accesso e requisiti

Fondo per la promozione della Lettura 2025: requisiti, modalità di accesso e scadenze per Sistemi bibliotecari e Biblioteche scolastiche.

Fondo per la lettura 2025

La Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali del Ministero della Cultura ha pubblicato il Decreto Dirigenziale n. 112 del 12 marzo 2025, disciplinando l’assegnazione delle risorse del Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario. Con una dotazione finanziaria complessiva di 950.000 euro, il fondo mira a sostenere i Sistemi bibliotecari e le Biblioteche scolastiche attraverso progetti volti a potenziare i servizi, incrementare le attività e promuovere la fruizione del patrimonio librario. Le istanze per l’accesso al Fondo dovranno essere presentate secondo le modalità indicate nel decreto e nei termini stabiliti, al fine di garantire una corretta assegnazione delle risorse e il rispetto dei criteri di ammissibilità.

Soggetti ammissibili

Possono presentare domanda di accesso al Fondo le seguenti categorie:

Sistemi bibliotecari

Si definisce sistema bibliotecario una rete di biblioteche coordinate per sviluppare attività congiunte, promuovendo la condivisione di risorse e la sostenibilità dei servizi. Il Sistema deve garantire:

  • Accrescimento e conservazione del patrimonio librario.
  • Fruizione pubblica del patrimonio documentale.
  • Struttura operativa con risorse e attività documentabili.

Solo i sistemi bibliotecari già costituiti ed operativi possono accedere al finanziamento. L’istanza deve essere presentata esclusivamente dalla biblioteca capofila del sistema. La semplice adesione al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) non costituisce titolo di accesso.

Non sono ammissibili:

  • Sistemi culturali integrati che non abbiano come principale obiettivo lo sviluppo e la gestione delle biblioteche.
  • Gruppi di lavoro creati per progetti finanziati in passato.
  • Singole biblioteche.
  • Nuovi sistemi bibliotecari in fase di costituzione.

Per dimostrare l’ammissibilità, i sistemi bibliotecari devono allegare un documento attestante la costituzione formale, firmato e datato.

Biblioteche scolastiche

Possono presentare domanda le biblioteche appartenenti a istituti scolastici di ogni ordine e grado (scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado). Ciascuna istituzione scolastica, anche se dotata di più biblioteche, può presentare una sola domanda per una singola biblioteca.

Ammissibilità:

  • Possono accedere al fondo gli istituti di istruzione paritaria senza fini di lucro.
  • Sono finanziabili progetti che incrementino le attività, i servizi e la fruizione della biblioteca scolastica.

Esclusioni:

  • Biblioteche universitarie o di istituti equiparati.

Fondo per la promozione della lettura 2025: modalità di presentazione della domanda

Le istanze devono essere presentate in formato digitale attraverso l’applicativo online della Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, disponibile alla sezione “Contributi” del sito ufficiale (biblioteche.cultura.gov.it).

Termini di presentazione

  • Apertura: 1° aprile 2025, ore 12:00
  • Chiusura: 30 aprile 2025, ore 12:00

Procedura di registrazione

  • La registrazione è obbligatoria anche per gli utenti già registrati nelle edizioni precedenti.
  • La registrazione deve essere effettuata dal legale rappresentante o dal dirigente scolastico dell’ente richiedente.
  • La richiesta di registrazione deve essere firmata digitalmente e caricata nell’applicativo.
  • L’utente registrato riceverà un link per scaricare l’istanza in formato PDF.
  • L’istanza deve essere firmata digitalmente e caricata nuovamente per il definitivo invio.

Una volta caricata l’istanza firmata digitalmente, la domanda sarà considerata inviata e non potrà essere più modificata.

Fondo per la promozione della lettura 2025: contatti e assistenza

Per richieste di chiarimento e assistenza tecnica, è possibile contattare la Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali all’indirizzo PEC: dg-bda.fondopatrimoniolibrario@pec.cultura.gov.it.

Ulteriori dettagli e le FAQ ufficiali sono disponibili sul sito web della Direzione Generale.

Allegati:

[Bando Ufficiale]

[FAQ]

[Guida compilazione domanda]

Exit mobile version