Home Scuola Studenti Esame di maturità con 100 e lode, ma niente Carta del Merito:...

Esame di maturità con 100 e lode, ma niente Carta del Merito: i motivi anagrafici creano il caso

Studentessa con il massimo dei voti all'esame di maturità non può accedere alla Carta del Merito a causa di un requisito anagrafico. Un caso che fa discutere.

Ministero della Cultura

Una studentessa ventenne si trova esclusa dall’accesso alla Carta del Merito, nonostante abbia conseguito l’esame di maturità con pieni voti. L’iniziativa, istituita dal Ministero della Cultura, è riservata agli studenti che abbiano ottenuto 100/100 o 100 e lode, ma con un requisito che la giovane considera discriminante: l’aver superato l’esame entro il diciannovesimo anno di età.

Carta del Merito: l’età, un requisito che penalizza alcuni studenti

La studentessa racconta di aver perso un anno scolastico per motivi di salute, circostanza che l’ha portata a diplomarsi con un anno di ritardo rispetto all’età richiesta. Nonostante l’eccellenza del suo risultato, non rientra tra i beneficiari della Carta del Merito, una condizione che ritiene ingiusta e penalizzante per chi, come lei, ha affrontato difficoltà personali senza compromettere il proprio rendimento scolastico.

Nessuna eccezione prevista dal decreto

Nel tentativo di ottenere una deroga, la giovane ha contattato il Ministero della Cultura, chiedendo se fosse possibile allegare un certificato medico alla domanda per dimostrare le motivazioni del suo ritardo. Tuttavia, la risposta ricevuta è stata chiara: il requisito dell’età è stabilito dal decreto del 29 dicembre 2023 n.225 e non può essere modificato o soggetto a interpretazioni.

Un appello per un sistema più inclusivo per l’esame di maturità

Questa situazione solleva interrogativi più ampi: quanti altri studenti si trovano nella stessa condizione per ragioni personali, di salute o familiari? Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, pur non essendo direttamente responsabile dell’agevolazione, dovrebbe garantire che il concetto di “merito” non escluda chi ha raggiunto risultati eccellenti superando ostacoli significativi. Un sistema più inclusivo potrebbe riconoscere il valore del percorso individuale di ogni studente, senza limitazioni anagrafiche che rischiano di penalizzare chi ha affrontato difficoltà.

Questo il link sulla Carta della Cultura

Exit mobile version