sabato, 22 Febbraio 2025
HomeScuolaSostegnoElenchi aggiuntivi GPS: parere favorevole del CSPI, ma arrivano le critiche della...

Elenchi aggiuntivi GPS: parere favorevole del CSPI, ma arrivano le critiche della Uil Scuola RUA

Il CSPI approva gli elenchi aggiuntivi GPS. Uil Scuola RUA critica le disparità nei punteggi e titoli. Focus su classi di concorso, tempistiche e sostegno.

Nella seduta plenaria del 12 febbraio 2025, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso un parere favorevole sullo schema di decreto riguardante la costituzione degli elenchi aggiuntivi GPS, previsti dall’articolo 10 dell’OM n. 88 del 16 maggio 2024. Tuttavia, la Uil Scuola Rua ha manifestato una posizione contraria.

Il CSPI approva gli elenchi aggiuntivi GPS per le abilitazioni e le specializzazioni sul Sostegno

Il CSPI ha accolto con favore il riconoscimento della priorità nelle supplenze per coloro che ottengono l’abilitazione o la specializzazione sul sostegno, garantendo un accesso preferenziale rispetto alla seconda fascia GPS e alla terza fascia delle Graduatorie di Istituto (GI). Questa procedura, secondo il CSPI, facilita l’ingresso nel sistema scolastico di personale qualificato con competenze specifiche per posti comuni e di sostegno.

Classi di concorso e tempistiche per le domande

Un altro aspetto evidenziato dal parere del CSPI riguarda alcune classi di concorso (A-01, A-12, A-22, A-30, A-48, A-70 e A-71), per le quali viene mantenuta la distinzione tra scuola secondaria di I grado e II grado. Verranno dunque stilate graduatorie separate per le supplenze, utilizzando codici alfanumerici differenziati per la gestione degli elenchi aggiuntivi.

Il Consiglio ha inoltre sottolineato la necessità di garantire una finestra temporale adeguata per la presentazione delle domande, al fine di consentire a tutti gli aspiranti di completare correttamente la procedura. Inoltre, il CSPI auspica che il Ministero dell’Istruzione e del Merito solleciti il MUR affinché le Università e le Istituzioni AFAM programmino in tempo utile le sessioni di laurea e la conclusione dei percorsi di abilitazione e specializzazione, evitando sovrapposizioni con la scadenza del 3 luglio 2025, data ultima per lo scioglimento della riserva dei titoli conseguiti entro il 30 giugno.

La Uil Scuola critica il decreto: “Disparità nei punteggi e nei titoli”

Diversa la posizione della Uil Scuola Rua, che ha espresso un parere negativo. La principale critica riguarda la tabella di valutazione dei titoli, ritenuta discriminatoria nei confronti dei docenti teorici e tecno-pratici (ITP). Secondo il sindacato, il sistema attuale penalizza ingiustamente alcune categorie di insegnanti, creando un’assegnazione iniqua dei punteggi.

Un altro nodo contestato è l’attribuzione dei 36 punti nelle graduatorie di sostegno. La Uil Scuola evidenzia una disparità di trattamento per chi, durante l’aggiornamento delle GPS, non ha potuto ottenere l’abilitazione a causa della mancata attivazione dei percorsi formativi abilitanti.

Elenchi aggiuntivi GPS e titoli esteri in attesa di riconoscimento

Infine, il sindacato interviene sulla posizione dei docenti con titolo estero in attesa di riconoscimento, sostenendo che debbano essere collocati in coda nelle graduatorie, rispetto a coloro che hanno ottenuto il titolo in Italia, al fine di garantire equità nelle assegnazioni delle supplenze.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata

- Advertisment -

I più letti

spot_img
UNID Formazione