Sommario
L’insegnamento dell’educazione civica è stato introdotto in modo trasversale nel curricolo scolastico, coinvolgendo tutti i docenti nella sua attuazione. Tuttavia, sorge spesso il dubbio su quali siano i diritti e i doveri del coordinatore di educazione civica, in particolare rispetto alla partecipazione agli scrutini e alla formulazione della proposta di voto.
Il ruolo del Coordinatore di educazione civica
La Legge 92/2019 stabilisce che il collegio docenti deve individuare in ogni classe un docente responsabile del coordinamento delle attività didattiche legate all’educazione civica. I compiti principali del coordinatore sono:
- Coordinare le attività didattiche svolte nella classe in materia di educazione civica.
- Acquisire informazioni sugli alunni in merito al loro percorso di apprendimento.
- Formulare la proposta di voto in sede di scrutinio, dopo aver raccolto le valutazioni fornite dagli altri docenti della classe.
Il Coordinatore deve proporre il voto
Considerando che l’educazione civica è una disciplina trasversale, tutti i docenti concorrono alla sua valutazione. Il coordinatore ha quindi il compito di raccogliere le osservazioni e le valutazioni dei colleghi e, sulla base di questi dati, formulare una proposta di voto coerente con il curricolo scolastico e gli obiettivi didattici.
Il Coordinatore deve raccogliere gli elementi (valutativi) degli altri colleghi
Alla luce della normativa vigente, il coordinatore ha pieno diritto di partecipare al consiglio di classe e di proporre la valutazione dell’alunno in sede di scrutinio. Tuttavia, tale valutazione deve necessariamente essere basata sugli elementi forniti dai colleghi, rispettando il carattere interdisciplinare della materia.
Questa conferma assicura che il ruolo del coordinatore non si limita alla semplice organizzazione delle attività didattiche, ma comprende anche una responsabilità attiva nella valutazione degli studenti.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: Google News, WhatsApp, Telegram e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata