Home Lavoro Bandi Pubblici Educazione affettiva nelle scuole di Roma: pubblicato il bando da 420mila euro

Educazione affettiva nelle scuole di Roma: pubblicato il bando da 420mila euro

Il Comune di Roma pubblica un bando da 420.000 euro per progetti di educazione affettiva nelle scuole, promuovendo pari opportunità e il rispetto reciproco.

educazione affettiva

Il Comune di Roma ha pubblicato un bando per progetti di educazione affettiva e relazionale nelle scuole secondarie di primo grado. L’iniziativa, che coinvolgerà Enti del Terzo Settore (ETS), ha lo scopo di promuovere l’educazione emotiva, la cultura delle pari opportunità e il rifiuto della violenza di genere e delle discriminazioni, comprese quelle nel contesto digitale.

Obiettivi del progetto e risorse stanziate

Il bando, pubblicato sul sito ufficiale di Roma Capitale, prevede un investimento complessivo di 420.000 euro. Questi fondi saranno destinati a sostenere le proposte progettuali che gli ETS dovranno sviluppare in collaborazione con scuole e insegnanti. L’obiettivo principale è di creare percorsi educativi che favoriscano l’autoconsapevolezza emotiva, il rispetto reciproco e il contrasto a comportamenti violenti e discriminatori, sia tra i giovani che nel mondo virtuale.

I progetti selezionati saranno realizzati durante gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026, principalmente durante l’orario scolastico, e coinvolgeranno tutte le scuole di Roma. L’intervento si inserisce all’interno di una strategia più ampia per rispondere alla crescente necessità di educare i giovani sui temi dell’affettività, delle relazioni e del rispetto delle differenze.

L’educazione affettiva contro la violenza di genere

L’assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale, Claudia Pratelli, ha spiegato che il progetto nasce dalla necessità di affrontare il problema della violenza di genere e delle discriminazioni che affliggono la società. “Siamo impegnati a prevenire e contrastare la violenza maschile contro le donne, nonché ogni forma di violenza e discriminazione legata al genere e all’orientamento sessuale. I recenti episodi di femminicidi e violenza giovanile confermano la necessità di un intervento educativo forte e condiviso”, ha dichiarato Pratelli.

L’assessora ha sottolineato che l’educazione è la chiave per rispondere alla crescente richiesta di supporto proveniente dai ragazzi, dalle scuole e dalle famiglie. L’amministrazione comunale si propone di svolgere un ruolo di supplenza rispetto all’assenza di politiche nazionali in materia, puntando su un approccio basato sulla condivisione, il confronto e il coinvolgimento attivo di tutti gli attori del processo educativo.

Come partecipare al bando

Gli enti del Terzo Settore interessati a partecipare dovranno presentare le proprie proposte progettuali entro l’11 marzo 2025. Le idee saranno poi valutate e selezionate, con una seconda fase di co-progettazione che coinvolgerà le scuole. I progetti finalizzati dovranno rispondere a un bisogno reale delle scuole, offrendo soluzioni concrete per migliorare la qualità delle relazioni tra i giovani, prevenire la violenza e promuovere il rispetto reciproco in tutte le sue forme.

L’importanza dell’educazione affettiva nelle scuole

Questa iniziativa si inserisce in un ampio sforzo per educare le nuove generazioni all’emotività e alle relazioni, ponendo l’accento sulla costruzione di una società più inclusiva e rispettosa. L’amministrazione capitolina ritiene che investire nell’educazione affettiva sia fondamentale per formare cittadini consapevoli, in grado di fronteggiare le sfide della modernità, sia nel mondo reale che nel contesto digitale.

Exit mobile version