Home Scuola Sostegno Disability Card EU, un passaporto per l’inclusione sociale: come richiederla

Disability Card EU, un passaporto per l’inclusione sociale: come richiederla

La Disability Card: uno strumento che offre servizi gratuiti o scontati per le persone con disabilità in Italia e nell'UE. Ecco chi è come richiederla

Disability Card

La Disability Card è uno strumento fondamentale per promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità, facilitando l’accesso a numerosi servizi a costi ridotti o gratuitamente. Questo innovativo sistema consente ai cittadini con disabilità di usufruire di vantaggi in ambito culturale, ricreativo, e nei trasporti pubblici, sia in Italia che in tutta EU. L’obiettivo è semplificare l’accesso a benefici, evitando la necessità di presentare certificazioni aggiuntive, favorendo così una partecipazione attiva e senza barriere alla vita sociale.

Chi può richiedere la Disability Card?

Possono richiedere la Disability Card diverse categorie di persone con disabilità. La card è destinata agli individui con disabilità media o grave, non autosufficienza, o altre condizioni gravi. In particolare, le persone che soddisfano i seguenti requisiti possono presentare domanda:

  • Invalidi civili maggiorenni con un’invalidità pari o superiore al 67%;
  • Invalidi civili minorenni;
  • Persone beneficiarie di indennità di accompagnamento;
  • Persone con disabilità grave secondo la legge 104/1992 (art. 3, comma 3);
  • Ciechi e sordi civili;
  • Invalidi del lavoro con invalidità superiore al 35%;
  • Invalidi sul lavoro con assegno per assistenza continuativa;
  • Persone inabili alle mansioni o al lavoro;
  • Titolari di trattamenti di privilegio ordinari e di guerra.

Questi cittadini devono dimostrare il proprio stato di disabilità attraverso i registri dell’INPS, che verifica la documentazione. Successivamente, la Disability Card viene prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e inviata al domicilio tramite Poste Italiane.

Come richiedere la Disability Card

La domanda per ottenere la Disability Card può essere presentata online attraverso il portale dell’INPS, oppure tramite le principali associazioni di categoria, come ANMIC, UICI, ENS e ANFFAS. Per completare la richiesta, il richiedente deve allegare una foto tessera e, se necessario, una documentazione aggiuntiva che attesti la condizione di disabilità.

Una volta ricevuta, la carta consente di accedere facilmente a tutti i benefici previsti, semplicemente esibendola, senza bisogno di ulteriori formalità. Le informazioni sanitarie vengono verificate tramite un QR-code presente sulla tessera stessa, assicurando un processo rapido e sicuro.

Durata della validità e servizi accessibili

La Disability Card è personale e non trasferibile. La sua validità dipende dalla permanenza della condizione di disabilità, ma in ogni caso non supera i dieci anni. Tra i servizi inclusi nella convenzione, pubblicata sul sito del Ministro per le Disabilità, ci sono sconti per eventi culturali, ingressi a musei, e agevolazioni per i trasporti pubblici. La card rappresenta quindi una risorsa importante per garantire un’uguaglianza di accesso alle opportunità sociali, evitando discriminazioni e ostacoli burocratici.

La Disability Card, dunque, non solo facilita l’accesso ai servizi, ma contribuisce a creare una società più inclusiva e attenta alle necessità di chi vive con una disabilità. Con questo strumento, il cammino verso una partecipazione piena e senza barriere diventa un po’ più semplice.

Exit mobile version